Alicante Bouschet

Un vitigno rosso migrato dalla Francia alla Spagna, fino al Portogallo.

Nell’Hérault francese, Louis Bouschet incrociò le varietà Grenache e Petit Bouschet (contenente teinturier). Nel 1855, suo figlio isolò da diversi risultati l’Alicante Bouschet, uno dei pochi vitigni la cui polpa e il cui succo sono di colore rosso-blu come la buccia, grazie all’antica varietà teinturier. L’Alicante Bouschet si spostò dalla Francia attraverso la Spagna fino al Portogallo. Come scrive in una brochure la Comissão Vitivinícola Regional Alentejana, si tratta «indiscutibilmente del vitigno non portoghese maggiormente coltivato». I suoi aromi sono associabili ai frutti di bosco, al cacao, alle olive e a note vegetali.

Nel calice, l’Alicante Boschet si presenta in un profondo abito rosso, quasi nero. Non stupisce che la varietà sia talvolta chiamata «Tinta de Escrever», inchiostro da scrittura. Poco coltivato in Svizzera, si ritrova in Italia e in maggior misura nei Balcani, a Cipro e in Turchia nonché, in forma più marginale, in Nord e Sud America.

Vini con vitigno Alicante Bouschet

94
Las Lamas 2011
Descendientes de J. Palacios
Spagna | Bierzo DO

Las Lamas 2011

75cl | CHF 94.00
Vol. 14.8%

 
96
Nardo 2016
Montepeloso
Italia | Toscana

Nardo 2016

75cl | CHF 79.00
Vol. 14.5%

Al momento non disponibile
Herdade dos Grous Tinto 2021
Herdade dos Grous
Portogallo | Alentejo

Herdade dos Grous Tinto 2021

75cl | CHF 21.50
Vol. 13.5%

 
;initc