Chasselat Fendant Roux

La varietà di Chasselas più diffusa nella Svizzera occidentale, utilizzata principalmente per la vinificazione, il Fendant Roux (vitigno Chasselas) presenta una polpa robusta con la caratteristica di rompersi alla pressione di due dita senza scoppiare o schizzare, da cui il suo nome Chasselas Fendant (da «fendre», rompersi).

Esposti ai raggi del sole, gli acini assumono un tipico colore rossastro vivido e brillante, che tuttavia dipende in larga misura anche dalla zona e dall’annata. Lo Chasselas è noto per essere un vitigno un po’ lunatico: da una parte, è sensibile alla colatura, dall’altra, in condizioni favorevoli, può risultare estremamente fertile. La regolazione della resa a mano non garantisce sempre il raggiungimento dell’obiettivo desiderato, in quanto gli acini restanti si sviluppano con una grandezza sempre maggiore. Un bilanciamento accorto dell’apporto di azoto è imprescindibile per un migliore controllo della resa. La bassa fertilità delle sottogemme rende lo Chasselas anche leggermente suscettibile alle gelate tardive.

In Svizzera, l’uva Chasselas (chiamata Gutedel nei paesi di lingua tedesca) è stata a lungo associata alle varie caratteristiche morfologiche dei diversi tipi di questo vitigno: Fendant, Fendant roux, Fendant vert, Giclet, Blanchette, Bois rouge, Côte rouge, Rougeasse, Plant droit ecc.

;initc