Cornalin

Il Cornalin è uno dei vitigni più antichi del Vallese in Svizzera.

Chiamato originariamente Rouge du Pays, il Cornalin è probabilmente uno dei vitigni più antichi del Vallese. Ormai sull’orlo dell’estinzione a metà del XX secolo, ha conosciuto una rinascita a partire dagli anni Settanta, quando ne furono salvate alcune propaggini e fu purtroppo ribattezzato Cornalin. Il nome non era però disponibile, perché nella vicina Valle d’Aosta (Italia) è presente un vitigno omonimo, coltivato nel Vallese come Humagne Rouge. Ma la confusione non finisce qui: le analisi genetiche hanno rivelato che il Rouge du Pays è originario della Valle d’Aosta ed è un genitore del Cornalin aostano. Sarebbe quindi più corretto chiamare il Cornalin del Vallese Rouge du Pays.

Il Cornalin è una creatura brontolona: non sopporta il caldo, odia il freddo, l’umidità e i funghi, e non ama nemmeno la potatura. «Non gli sta bene niente», afferma un viticoltore. E perché dedica la propria vita a un vitigno così pretenzioso? «Proprio per questo motivo», spiega. Infatti, il suo vino ha un sapore raffinato di ciliegie scure (tipico), violette e lamponi; inoltre, offre tannini densi e vellutati e un finale leggermente amarognolo. 

Vini con vitigno Cornalin

;initc