Humagne Blanche

L’Humagne Blanche è un vitigno bianco tradizionale del Vallese in Svizzera.

L’Humagne Blanche è una varietà di vino bianco molto antica che viene oggi coltivata esclusivamente nel Vallese (20 ettari nel 2009). Comparso per la prima volta nel «Registre d’Anniviers», un documento del 1313, come «humagny», l’Humagne (Blanche) non ha nulla in comune con l’Humagne Rouge, che proviene dalla Val d’Aosta, dove viene chiamato Cornalin. Tuttavia, presenta una corrispondenza genetica con il Misouar, una varietà che si trova occasionalmente nei Pirenei Atlantici (Jurançon, Monein). Come e quando l’Humagne Blanche è giunto nel Vallese? Probabilmente prima del XIII secolo dalla Francia meridionale attraverso la valle del Rodano. Questo spiegherebbe la possibile origine del nome dal greco «hylomaneus», vale a dire robusto, in quanto furono i Greci a introdurre la viticoltura nel sud della Francia. Dal suo incrocio spontaneo con il Completer è nato nell’Alto Vallese il Lafnetscha. L’Humagne Blanche è inoltre genitore, insieme a un partner sconosciuto, dell’Himbertscha, anch’essa un’antica varietà dell’Alto Vallese. L’Humagne Blanche ha un sapore secco e fresco con delicati aromi di fiori di limone ed è caratterizzato da una struttura elegante, con note di uva passa con l’invecchiamento.

Vini con vitigno Humagne Blanche

;initc