Capannelle

Eccezionali vini della Toscana

La tenuta vinicola Capannelle si trova tra le colline di Gaiole, nella zona del Chianti, e dal 1975 è uno degli attori più interessanti sul mercato italiano dei vini. L’azienda produce circa 80’000 bottiglie divise tra quattro tipi di vino, la cui qualità è costantemente controllata dall’enologo Simone Monciatti dal 1982. La storia di Capannelle inizia nel 1974, quando l’imprenditore Raffaele Rossetti si trasferisce nel Chianti in una vecchia casa colonica del XVII secolo circondata da 10,5 ettari di terreno.

Dopo un’attenta analisi, è iniziato il lavoro nei vigneti con uve autoctone come Sangiovese, Canaiolo, Colorino e Malvasia nera. mentre il casale viene ristrutturato e riportato al suo antico splendore. Tra le novità, una cucina dove rinomati chef abbinano i vini Capannelle alle loro creazioni e un’ampia sala di degustazione. Sotto la casa colonica si trova la cantina dove vengono vinificati gli eccezionali Chianti.

Sito web di Capannelle

Vini del produttore Capannelle

Vitigni del produttore Capannelle

Chardonnay

Le uve Chardonnay bianche, in origine portate dai Romani in Borgogna e più tardi nel resto d’Europa, sono famose in tutto il mondo.

Merlot

Il Merlot è originario di Bordeaux, in Francia, dove è il vitigno rosso più coltivato. È diffuso in tutto il mondo e annovera innumerevoli sinonimi.

Sangiovese

Il Sangiovese è il vitigno più diffuso in Italia ed è stato menzionato per la prima volta in Toscana nel 1600. Trasmette il calore del sole attraverso l’elevata gradazione alcolica e la longevità dei vini.

;initc