Regione vinicola di Granada

Granada

La città di Granada è nota per la sua maestosa Alhambra di epoca moresca. Ma è anche una zona vinicola? Nell’entroterra, tra le città costiere di Málaga e Almería, spicca la Sierra Nevada, sulla quale sembrerebbe impossibile svolgere qualsiasi attività umana. Ma non bisogna lasciarsi trarre in inganno. I venti del Mediterraneo, giornate di sole molto lunghe e microclimi lungo i fianchi delle catene montuose più basse, a un’altezza di 700-1000 m s.l.m., favoriscono la produzione di vini eccellenti. Tracce storiche confermano la presenza della viticoltura da tempo immemore. Inoltre, il porto atlantico di Cadice, fondato dai Fenici nel 1100 a.C., serviva da base per l’esportazione nelle colonie.

Con il tempo, l’Andalusia perse la sua importanza economica. E la viticoltura ne risentì. Molti terreni vennero abbandonati, anche nella provincia di Granada. La cultura tradizionale è stata riportata in auge negli anni Novanta e oggi circa 7000 ettari sono destinati alla produzione delle uve per il Vino de la Tierra (VdlT). Questo purtroppo non basta ancora per una DO, Denominación de Origen, ma le cose possono cambiare.

Informazioni regione vinicola Granada

Paese: Spagna

Superficie coltivata a vigneti: 5’500 Ettari

Quantità prodotta: 200’000 Ettolitri

Granada
;initc