Regione vinicola della Sicilia

Sicilia

In Sicilia si sono incontrati e scontrati tutti i popoli che hanno avuto un ruolo importante nella storia del Mediterraneo. Su quest’isola dal passato così movimentato, il disprezzo manifestato per molto tempo nei confronti del Nero d’Avola da parte degli intenditori di vini di tutto il mondo non deve avere sconvolto più di tanto gli animi dei locali. Il vitigno a bacca rossa fu descritto per la prima volta alla fine del XVII secolo. Il Merlot, invece, viene menzionato per la prima volta circa cent’anni dopo.

I vigneti in Sicilia sono attestati già nel V secolo a.C. ad Agrigento. Tuttavia, solo dopo il nuovo interesse del Nord Italia verso le regioni vinicole del Sud venne «scoperto» anche il Nero d’Avola. In Sicilia è andata quindi diffondendosi una nuova consapevolezza. Molti viticoltori hanno restituito ai vitigni siciliani autoctoni la loro importanza, tra cui il vitigno a bacca bianca Catarratto (un tempo usato soprattutto per il Marsala) e l’Inzolia, il Nero d’Avola a bacca rossa, chiamato anche Calabrese, e il Capuccio e Perricone.

Vini della regione vinicola Sicilia

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Sicilia.

Informazioni regione vinicola Sicilia

Paese: Italia

Superficie coltivata a vigneti: 175’000 Ettari

Quantità prodotta: 7’900’000 Ettolitri

Sicilia

Produttori della regione vinicola Sicilia

Federico Graziani

Azienda familiare nel centro storico di Breganze

Feudo Principi di Butera

Qui il sole della Sicilia crea condizioni ottimali per un vino rosso di alta qualità.

Vitigni della regione vinicola Sicilia

Cabernet Sauvignon

Il Cabernet Sauvignon è il vitigno più importante della Haut-Médoc di Bordeaux ed è utilizzato per la produzione dei maggiori vini rossi del mondo.

Chardonnay

Le uve Chardonnay bianche, in origine portate dai Romani in Borgogna e più tardi nel resto d’Europa, sono famose in tutto il mondo.

Inzolia

L’Insolia è un vitigno bianco italiano, autoctono della Sicilia. Si pensa fosse diffuso già in tempi antichi.

Merlot

Il Merlot è originario di Bordeaux, in Francia, dove è il vitigno rosso più coltivato. È diffuso in tutto il mondo e annovera innumerevoli sinonimi.

Nerello Mascalese

Il Nerello Mascalese è un apprezzato vitigno a bacca scura per lo più diffuso sulle pendici vulcaniche dell’Etna in Sicilia.

Nero d'Avola

Il Nero d’Avola è il vitigno più coltivato in Sicilia. È noto inoltre con il nome di Calabrese o Calabrese d’Avola.

Petit Verdot

Il Petit Verdot è un antico vitigno rosso, parte del classico uvaggio della Médoc. Produce vini ricchi di tannini e speziati con aromi di violetta e fruttati.

Syrah

Nella parte settentrionale della Valle del Rodano, questo vitigno produce alcuni dei migliori vini rossi della Francia. Il Syrah è presente anche nel nuovo mondo, dove il vitigno viene chiamato «Shiraz».

;initc