Aglianico

L’Aglianico è un antico vitigno rosso dell’Italia meridionale.

La varietà rossa tradizionale proviene dalla regione in cui un tempo si vinificava il Falerno per i banchetti romani: incipit storico che invita alla speculazione. «Aglianico» deriva da «hellanico», cioè ellenico? In effetti, i greci hanno portato la viticoltura in Puglia. O l’Aglianico sarebbe addirittura un discendente del Falerno? Assolutamente no. L’ingegneria genetica ha confutato un’ipotesi dopo l’altra e nega qualsiasi parentela con i vitigni greci moderni.

Dimostrando inoltre che il Falerno non è un vitigno, ma semplicemente un vino. La prima menzione dell’Aglianico risale al XVI secolo, quando Napoli e i suoi territori appartenevano alla Spagna. Pertanto, il nome deriva probabilmente dallo spagnolo «llano», che significa piatto o piano, ed è evidente che l’Aglianico è semplicemente un antico vitigno dell’Italia meridionale, dove continua a essere apprezzato.

E a ben vedere: ha un sapore di prugne e cioccolato, emana la luce del terreno vulcanico, è scuro, robusto e baciato da intensi tannini che ne aiutano la conservazione.

Vini con vitigno Aglianico

Dal Re Aglianico Irpinia 2016
Feudi di San Gregorio
Italia | Campania

Dal Re Aglianico Irpinia 2016

75cl | CHF 19.90
Vol. 13.5%

 
Rubrato 2021- Linea Classica
Feudi di San Gregorio
Italia | Campania

Rubrato 2021- Linea Classica

75cl | CHF 15.90
Vol. 13.5%

 
-19 %
93
Rubrato 2019- Linea Classica
Feudi di San Gregorio
Italia | Campania

Rubrato 2019- Linea Classica

75cl | CHF 12.90 | CHF 15.90
Vol. 13.5%

 
-31 %
Rubrato 2015- Linea Classica
Feudi di San Gregorio
Italia | Campania

Rubrato 2015- Linea Classica

150cl | CHF 24.90 | CHF 35.90
 

 
93
Serpico 2012
Feudi di San Gregorio
Italia | Campania

Serpico 2012

75cl | CHF 49.00
Vol. 14%

 
;initc