Albarossa

L’Albarossa prospera in vigneti su pendii con una buona esposizione alla luce del sole e una buona ventilazione. L’Albarossa è un incrocio tra il Nebbiolo di Dronero e il Barbera, realizzato nel 1938 dall’enologo italiano professor Giovanni Dalmasso. Il vitigno ha vissuto il suo periodo d’oro in particolare tra gli anni Settanta e Ottanta e all’inizio del XXI secolo è stato inoltre dichiarato uva d’eccellenza del Piemonte per la sua alta qualità.

Il vitigno produce vini rossi dal colore intenso e ricchi di tannini con un’acidità equilibrata.

L’Albarossa prospera tra vigneti su pendii con una buona esposizione alla luce del sole e una buona ventilazione. Questo fattore è importante per proteggere la varietà dalla putrefazione nelle annate più umide, in quanto le uve di Albarossa crescono compatte e sono suscettibili alla muffa.

;initc