Corvina

Il Corvina è un vitigno rosso dell’Italia settentrionale resistente ai rigori invernali.

Il suo nome completo, Corvina Veronese, non deriva dalla parola «corvo», che potrebbe richiamare il colore scuro delle uve, bensì da «cruina», vale a dire acerbo. La varietà è tardiva, ma al nord questa caratteristica non è sempre sufficiente a garantire la piena maturazione. In compenso, è abbastanza resistente al freddo. Apparso nel XVII secolo nella regione di Verona e descritto nel XIX secolo come tipico della Val Pullicella (Valpolicella), potrebbe essere un vitigno autoctono della zona. 

Il Corvina Veronese viene tagliato con il Rondinella e il Molinara per produrre il Valpolicella, nonché con il Bardolino, l’Amarone e il Ripasso. Il Corvina Veronese è considerato il migliore dei tre vitigni nell’assemblaggio ed è inoltre vinificato come varietà pura. L’aroma di visciola, la freschezza dell’acidità e l’occasionale nota di mandorla amara sono le caratteristiche di questa varietà. 

;initc