Pecorino

Il nome Pecorino è strettamente connesso al formaggio di pecora italiano. Per gli intenditori di vino, invece, il Pecorino è un antico vitigno bianco particolarmente diffuso nell’Italia centrale e riscoperto nei primi anni Ottanta dall’enologo Guido Cocci Grifoni. Il vitigno deve probabilmente il proprio nome alle pecore che mangiavano l’uva dalle viti, tanto per chiudere così anche il cerchio relativo al formaggio pecorino.

Le uve si riconoscono dalla loro caratteristica buccia sottile e soda, che si dimostra insensibile alle condizioni climatiche avverse, ed è considerata robusta e resistente all’oidio vero e falso. Tuttavia, le esigenze riguardanti la viticoltura del Pecorino sono elevate: un’alta sensibilità alla luce diretta del sole dà un gran da fare ai viticoltori che però, se la vendemmia ha successo, vengono ricompensati da un vino d’eccellenza complesso e deciso. A causa della sua struttura importante, il Pecorino viene chiamato anche «rosso travestito da bianco»: il suo aroma ricorda la mela appena tagliata, note floreali e frutti gialli maturi. Se piacciono gli asparagi, i carciofi, il pesce alla griglia o la cicoria, un Pecorino è l’accompagnamento ideale.

;initc