Barbera

Il Barbera è un vitigno rosso dell’Italia settentrionale.

Il Barbera è la varietà rossa di maggior successo dell’Italia settentrionale, rimasta a lungo in Piemonte all’ombra del nobile Nebbiolo. L’ingegneria genetica ha escluso già diverse leggende e ipotesi, riuscendo però a dimostrare soltanto cosa il Barbera non è. La sua origine rimane infatti un mistero: la varietà sembra non essere nata in Piemonte e la prima menzione attendibile risale al 1798. Il Barbera acquisì popolarità solo dopo l’epidemia di fillossera della fine del XIX secolo. Il vitigno si diffuse, tardando però a diventare un vino che, sebbene popolare, fosse in grado di farsi spazio accanto al più illustre Nebbiolo. Dopo il Sangiovese e il Montepulciano, rappresenta il terzo vitigno più diffuso in Italia, in particolare in Lombardia, Emilia-Romagna e occasionalmente nell’Italia meridionale. Il Barbera d’Alba e il Barbera d’Asti sono considerate le denominazioni di migliore qualità.

Il Barbera si presenta più modesto e più morbido rispetto al Nebbiolo, con un elevato grado di acidità e meno tannino. È armonizzato dalla parte legnosa, che ne smorza l’acidità, ed è caratterizzato da un colore rosso scuro e da fresche note di ciliegia.
 

;initc