Diolinoir

Con il Diolinoir i viticoltori svizzeri sono riusciti a sviluppare un vitigno compatibile con il clima delle latitudini locali e, allo stesso tempo, con una struttura concentrata. Il nuovo incrocio artificiale del 1970 deve la sua origine ad André Jacquinet della Station fédérale de recherches en production végétale de Changins. La coltura è stata ottenuta impollinando il Rouge de Diolly con il Pinot Noir e dai due vitigni genitori deriva anche il nome Diolinoir. Oggi le uve sono coltivate su 120 ettari nel Vallese svizzero e un processo di maturazione ottimale fa emergere le loro intense componenti di sapore e di aroma.

Caratteristica dei vini di questo vitigno robusto e resistente alla muffa sono le uve di media grandezza e allungate, nonché il succo incolore e la consistenza carnosa.

Il vitigno Diolinoir gode di grande popolarità, soprattutto nei tagli, ed è presente, fra gli altri, nel vino rosso vallese Dôle.

Vini con vitigno Diolinoir

;initc