Neuburger

Con la sua leggera acidità e l’aroma di noce, il vitigno Neuburger è destinato alla realizzazione di vini Prädikat, la denominazione tedesca di distinzione, e di prodotti di alta qualità. I vitigni bianchi dell’Austria coprono una superficie di 497 ettari, su cui viene data preferenza alle zone secche e aride della Wachau e del Burgenland.

Le uve Neuburger, come nel caso del Weissburgunder, dello Chardonnay e del Veltliner, possono essere utilizzate per vinificare il Leithaberg DAC bianco. La coltivazione delle uve Neuburger è impegnativa a causa della sua suscettibilità a malattie quali il Botrytis, dovuta principalmente alla disposizione degli acini del vitigno, che crescono stretti fra loro, e alla buccia spessa. Dal punto di vista gustativo, tuttavia, il vitigno compensa questo svantaggio: i vini Neuburger giovani sono caratterizzati da una nota speziata-floreale, mentre gli esemplari più maturi lasciano al palato un piacevole aroma di noce. Il vino è di per sé sempre contenuto, con una gradazione alcolica pari a circa il dodici percento e un gusto piacevolmente neutro, ideale per accompagnare formaggi saporiti e un piatto di spuntini sostanzioso.

Vini con vitigno Neuburger

;initc