Petite Arvine

Il Petite Arvine è un vitigno da vino bianco molto antico, originario del Vallese in Svizzera.

Questo vitigno bianco è orfano e bambino prodigio del Vallese. Il Petite Arvine spicca per densità e aromaticità, sostanza e mineralità, lasciando una leggera traccia salata sul finale. È quasi certamente una varietà autoctona del Vallese, ma l’analisi del DNA non ha rintracciato alcun antenato: l’Arvine è orfano. Fu menzionato per la prima volta a Sion nel 1602 con il nome di Arvena, dal latino «arvena», che significa arrivato. Ma cosa si intende? Nel senso di trovato o introdotto? Non è chiaro. Dal XIX secolo sono noti due Arvine, il Petite e il Grosse (un discendente del Rèze o Resi), ma quest’ultimo non è più coltivato. Negli anni Ottanta, specialità come il Petite Arvine o l’Amigne erano degustate come vini da dessert solo per occasioni speciali. Nei bistrot, si ordinava semplicemente un «ballon blanc», dove il bianco era sempre il Fendant. A quel tempo, i vigneti del Vallese erano principalmente coltivati a Chasselas, Pinot Noir, Gamay, nonché in parte a Johannisberg e Malvoisie. Varietà come il Petite Arvine, il Cornalin e simili rarità non sono molto produttive ed erano sull’orlo dell’estinzione. Grazie a viticoltori appassionati, questi antichi vitigni sono ora più richiesti che mai, ma i tentativi di insediare l’Arvine al di fuori del Vallese non hanno mai soddisfatto le aspettative.

Vini con vitigno Petite Arvine

;initc