Bodega Contador

Vini della regione Rioja

La storia di successo di Bodegas Contador inizia nel 1995, quando Benjamin Romeo acquista un’antica grotta scavata nella roccia sotto il castello di San Vicente de la Sonsierra (Rioja). Appena un anno dopo Benjamin, che nel tempo si è guadagnato la reputazione di persona testarda ossessionata dalla qualità, produce la prima annata de La Cueva del Contador.

Incoraggiato dai primi successi e dall’esperienza acquisita durante il suo periodo come Maestro di Cantina presso Artadi, Benjamin riesce a far crescere continuamente la propria attività. Una volta esaurita la capacità della grotta, per la vinificazione si vede addirittura costretto a utilizzare anche il garage dei suoi genitori. Ed è stato proprio quel vino prodotto in garage nelle annate 2004 e 2005 a far guadagnare al viticoltore - terzo spagnolo della storia - 100 punti Robert Parker.

I vini di Bodega Contador sono caratterizzati dalla versatile eleganza del Tempranillo proveniente dai 42 ettari magnificamente esposti sulla riva nord dell’Ebro. Qui, terreni, altitudini, varietà e microclimi diversi, associati alla coltivazione biologica, forniscono un’autentica esperienza sensoriale.

I vini della bodega - in primo luogo il vino di base Predicador e il vino di punta Contador - sono noti per la loro linea essenziale e lo stile robusto. A farla da padrone è l’eleganza del Tempranillo, le cui note fruttate e vellutate non vengono coperte dall’alta maturità, dall’effetto dei tannini e dall’affinamento in barrique. A seconda del vino, vengono aggiunte selettivamente piccole percentuali di Mazuelo, Garnacha e Graciano.

Sito web di Bodega Contador

Vitigni del produttore Bodega Contador

Graciano

La patria del vitigno Graciano è senza dubbio la Spagna, tuttavia queste uve trovano ospitalità in molti Paesi con nomi ogni volta diversi.

Grenache

L’antico vitigno Grenache è conosciuto come Garnacha in Aragona (Spagna), dove è articolato in diverse mutazioni: Garnacha Blanca, Garnacha Roja, Garnacha Peluda.

Malvasia

Malvasier, Malvasia o Malvoisie: esistono diversi nomi per queste uve bianche, che tuttavia appartengono chiaramente a una famiglia di vitigni e non sono necessariamente identiche dal punto di vista genetico.

Mazuelo (Cariñena)

Mazuelo è un vitigno rosso dell’Aragona, conosciuto anche con il nome di Carignan in Francia.

Tempranillo

Insieme alla Garnacha, il Tempranillo è il vitigno più importante della Rioja nella Spagna settentrionale. Prospera nelle zone più fresche e occupa circa la metà della superficie coltivata della regione.

Viura

Il vitigno da vino bianco Viura è spesso coltivato nella Roja e viene chiamato anche Macabeo. È una delle varietà più importanti per la produzione di Cava, il vino spumante spagnolo.

;initc