Regione vinicola della Rioja

Rioja DOCa

L’area a nord-est della Spagna centrale si chiamava un tempo La Tierra del Río Oja, prendendo il nome da un fiumiciattolo che, pur non avendo nulla a che vedere con l’Ebro, caratterizza questo paesaggio e favorisce l’orticoltura. Furono i Celti a iniziare a coltivarvi le viti, e i Romani gettarono poi le basi per la viticoltura moderna.

Storia

Nel XVII secolo, l’industria vinicola rappresentava persino la principale fonte di ricchezza della regione. Il progresso tecnologico del XIX secolo plasmò infine il carattere unico della Rioja, che d’allora divenne sempre più famosa. Questo aumento di notorietà convinse i viticoltori della Rioja a proteggere il proprio marchio e fondare nel 1925 la prima «Denominación de Origen».

Dal 1991, la zona vinicola di qualità della Rioja vanta lo status speciale di Denominación de Origen Calificada (DOCa), che identifica le zone con un livello di qualità particolarmente elevato e una tradizione significativa. Fu così che la Rioja divenne la prima regione vinicola spagnola a ottenere questo status, che ad oggi è conferito altrimenti solo al Priorat.

Geografia e clima

La zona della Rioja è costituita da tre sottoregioni piuttosto diverse tra loro: la Rioja Alta (a sud-ovest), la Rioja Alavesa (nel centro settentrionale della regione) e la Rioja Oriental (a sud-est). Il vitigno principale Tempranillo prospera particolarmente nei terreni argillosi e calcarei dell’Alta e dell’Alavesa. La Rioja Oriental è molto calda e sono gli influssi mediterranei a farla da padroni. Per questo, al posto del Tempranillo viene coltivato perlopiù il Garnacha robusto, dal quale si ricavano vini più corposi.

Affinamento e invecchiamento

Non è solo l’origine ad essere un marchio di qualità dei vini rossi della Rioja, ma anche l’invecchiamento. Temi di affinamento prescritti per le zone DO spagnole:

Vinos Genéricos

Il periodo di maturazione previsto è di 1-2 anni.

Vino de Crianza

Un vino che deve essere invecchiato almeno 2 anni, di cui almeno 12 mesi in botti di rovere.

Vino de Reserva

I vini rossi devono essere invecchiati almeno 3 anni, di cui almeno 1 anno in botti di rovere e 6 mesi in bottiglia. I vini rosé e bianchi devono essere invecchiati per almeno 2 anni, di cui almeno 6 mesi in botti di rovere.

Vino de Gran Reserva

I vini rossi devono essere affinati almeno 5 anni, di cui almeno 2 anni in botti di rovere e 24 mesi in bottiglia. I vini rosé e bianchi devono essere invecchiati per almeno 4 anni, di cui almeno 6 mesi in botti di rovere.

Il tradizionale Rioja è sempre un assemblaggio di Tempranillo e Garnacha, perfezionato con Mazuelo (Cariñena o Carignan) e Graciano. La varietà bianca principale è il Viura, che in Penedès viene chiamata Macabeo.

Vini della regione vinicola Rioja

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Rioja.

Informazioni regione vinicola Rioja

Paese: Spagna

Superficie coltivata a vigneti: 66’000 Ettari

Quantità prodotta: 2’800’000 Ettolitri

Rioja

My Rioja and I

Nei due seguenti video i nostri collaboratori Pascal Seyffer e Karin Riegger vi presentano un produttore ciascuno della zona vinicola spagnola della Rioja: 

  

Produttori della regione vinicola Rioja

Bodega Contador

I vini di Bodega Contador sono caratterizzati dalla versatile eleganza del Tempranillo proveniente dai 42 ettari magnificamente esposti sulla riva nord dell’Ebro.

Bodegas de la Marquesa

Vini di carattere dalla Rioja.

Bodegas Izadi

Dal 1987 la famiglia Antón è il volto di Izadi. La passione per il vino si sposa a quella per il buon cibo.

Bodegas Mauro

Quando in Spagna si parla di vini eccezionali, non può non essere fatto il nome di Telmo Rodríguez.

Bodegas Orben

Rioja minerale con chiare note fruttate.

Remírez de Ganuza

Rioja nell’anima. Qui si vendemmiano manualmente le migliori uve delle tenute di Rioja Alta.

Telmo Rodríguez

Quando in Spagna si parla di vini eccezionali, non può non essere fatto il nome di Telmo Rodríguez.

Vitigni della regione vinicola Rioja

Graciano

La patria del vitigno Graciano è senza dubbio la Spagna, tuttavia queste uve trovano ospitalità in molti Paesi con nomi ogni volta diversi.

Grenache

L’antico vitigno Grenache è conosciuto come Garnacha in Aragona (Spagna), dove è articolato in diverse mutazioni: Garnacha Blanca, Garnacha Roja, Garnacha Peluda.

Malvasia

Malvasier, Malvasia o Malvoisie: esistono diversi nomi per queste uve bianche, che tuttavia appartengono chiaramente a una famiglia di vitigni e non sono necessariamente identiche dal punto di vista genetico.

Mazuelo (Cariñena)

Mazuelo è un vitigno rosso dell’Aragona, conosciuto anche con il nome di Carignan in Francia.

Tempranillo

Insieme alla Garnacha, il Tempranillo è il vitigno più importante della Rioja nella Spagna settentrionale. Prospera nelle zone più fresche e occupa circa la metà della superficie coltivata della regione.

Viura

Il vitigno da vino bianco Viura è spesso coltivato nella Roja e viene chiamato anche Macabeo. È una delle varietà più importanti per la produzione di Cava, il vino spumante spagnolo.

;initc