Feudi di San Gregorio

Vini della regione Campania

L’azienda vinicola Feudi di San Gregorio è stata fondata nel 1986 ed è di proprietà della famiglia Capaldo. Non solo è considerata una delle migliori produttrici di vino della regione, ma gode anche di una meritata reputazione come l’azienda vinicola più innovativa d’Italia. Oggi produce un ottimo assortimento di vini bianchi, rossi e spumanti di alta qualità, tra cui il Taurasi, considerato uno dei rossi più strutturati e potenti del paese, il Serpico, un forte Aglianico, e il delicato Fiano di Avellino bianco. L’azienda possiede 300 ettari di vigneti, coltivati a Fiano di Avellino, Greco, Aglianico, Merlot, Falanghina e altri.

Sebbene ancora relativamente giovane, Feudi di San Gregorio è profondamente radicata nella tradizione vitivinicola dell’Irpinia. Da tempo immemorabile qui le viti crescono insieme agli alberi da frutta, agli ulivi, alle colture di erbe aromatiche e ai boschi circostanti. La combinazione tra la coltivazione tradizionale e la moderna gestione aziendale e il design è estremamente riuscita: oggi non c’è quasi nessun italiano che non conosca le sue caratteristiche bottiglie. Questo naturalmente anche grazie ai numerosi premi che Feudi ha vinto, come il recente «Oscar del Vino 2015». 

Sito web di Feudi di San Gregorio

Vini del produttore Feudi di San Gregorio

Dal Re Aglianico Irpinia 2016
Feudi di San Gregorio
Italia | Campania

Dal Re Aglianico Irpinia 2016

75cl | CHF 19.90
Vol. 13.5%

 
97
Patrimo 2015
Feudi di San Gregorio
Italia | Campania

Patrimo 2015

75cl | CHF 99.00
Vol. 14%

 
96
Patrimo 2013
Feudi di San Gregorio
Italia | Campania

Patrimo 2013

150cl | CHF 210.00
Vol. 14%

 
Rubrato 2021- Linea Classica
Feudi di San Gregorio
Italia | Campania

Rubrato 2021- Linea Classica

75cl | CHF 15.90
Vol. 13.5%

 
-19 %
93
Rubrato 2019- Linea Classica
Feudi di San Gregorio
Italia | Campania

Rubrato 2019- Linea Classica

75cl | CHF 12.90 | CHF 15.90
Vol. 13.5%

 

Vitigni del produttore Feudi di San Gregorio

Aglianico

Il vitigno rosso Aglianico è coltivato in Italia meridionale. I greci lo introdussero in Campania, da dove si è poi diffuso in tutto il sud dello stivale.

Fiano

Il Fiano è un’antica varietà da vino bianco autoctona dell’Italia meridionale, coltivata principalmente nella regione Campania.

Greco Bianco

Il Greco Bianco fu importato dalla Grecia in Italia in tempi antichi. Dal comune di Bianco proviene il Greco di Bianco dolce, che viene prodotto a partire da uve appassite.

Merlot

Il Merlot è originario di Bordeaux, in Francia, dove è il vitigno rosso più coltivato. È diffuso in tutto il mondo e annovera innumerevoli sinonimi.

Sirica

Il Sirica è un antico vitigno dall’origine incerta. Pur essendo scomparso da secoli, oggi è possibile ritrovarlo in alcune regioni italiane.

;initc