Mauro Sebaste

Vini del Piemonte

Mauro Sebaste gestisce 30 ettari di vigneti di proprietà e in affitto. Segue i cicli di maturazione con massima dedizione e cura per raggiungere il suo unico obiettivo: una produzione di qualità assoluta e senza compromessi. La sua azienda a conduzione familiare produce una media di 120’000 bottiglie l’anno e 5000 bottiglie di grappa, che vengono esportate in tutto il mondo. I vigneti dove avviene la produzione di Mauro Sebaste sono stati scelti per le eccellenti proprietà del terreno e la loro posizione favorevole. Si trovano nelle zone di Alba, Serralunga, Barolo, La Morra, Verduno, Vinchio, Diano d’Alba, Montelupo, Mango, Piobesi d’Alba e Vezza d’Alba.

Mauro Sebaste cura personalmente il vigneto: controlla la qualità del suolo, si occupa del diradamento dell’uva in eccesso e, a seconda della capacità di ogni vite, porta le uve a perfetta maturazione, impegnandosi inoltre a limitare i trattamenti al minimo necessario. Ogni anno, dopo aver verificato la maturità delle uve e atteso le perfette condizioni climatiche, organizza la raccolta (ancora rigorosamente a mano), prestando massima attenzione alla selezione delle uve.

La vinificazione ha luogo nella cantina dell’azienda, meticolosamente organizzata e dotata della più moderna tecnologia enologica. 

Sit web di von Mauro Sebaste

Vini del produttore Mauro Sebaste

93
Barolo Trèsüri 2019
Mauro Sebaste
Italia | Barolo

Barolo Trèsüri 2019

75cl | CHF 42.00
Vol. 14.5%

 
Dolcetto d'Alba 2022
Mauro Sebaste
Italia | Piemonte

Dolcetto d'Alba 2022

75cl | CHF 15.90
Vol. 13.5%

 
Arneis Roero 2023
Mauro Sebaste
Italia | Piemonte

Arneis Roero 2023

75cl | CHF 15.90
Vol. 13%

 

Vitigni del produttore Mauro Sebaste

Arneis

Il vitigno bianco Arneis è conosciuto in Italia dal XV secolo, è molto diffuso e viene coltivato principalmente nella regione Piemonte. Nel dialetto locale piemontese il nome significa «birichino».

Dolcetto

Di colore rosso rubino, il Dolcetto è un vitigno autoctono del Piemonte, sebbene sia coltivato anche in vigneti di Francia, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia.

Nebbiolo

Il vitigno Nebbiolo sembra sentirsi maggiormente a suo agio in Italia, dati gli scarsi risultati di qualche interesse finora raggiunti al di fuori dei confini nazionali.

;initc