Melon de Bourgogne

Chiunque apprezzi il Muscadet, uno dei vini bianchi più famosi della Loira, conoscerà anche il vitigno Melon de Bourgogne. Le uve bianche conferiscono al Muscadet il suo carattere sorprendentemente neutro e sono originarie della Borgogna, dove nel XVI secolo sono state gradualmente eliminate a causa del clima inadeguato.

Oggi, il vitigno si trova principalmente intorno a Nantes, dove la Loira sfocia nell’Atlantico. In qualità di incrocio tra Pinot Bianco e Gouais Blanc, il Melon de Bourgogne gode di una grande resistenza al gelo, che lo fa apprezzare anche ai viticoltori delle regioni settentrionali e persino ai distillatori olandesi. La resistenza dell’uva si rivelò fondamentale soprattutto nell’inverno del 1709: mentre la maggior parte delle altre varietà non sfuggì al freddo, il Melon de Bourgogne fu in grado di sopravvivere e di conquistare i vigneti delle regioni occidentali della Loira.

I vini ottenuti da uve Melon de Bourgogne si distinguono per la loro leggera nota di alghe marine e l’inconfondibile freschezza. Oggi, i viticoltori utilizzano l’affinamento sui lieviti in botte per aiutare il carattere dei vini ad acquisire maggiore espressività. Il risultato è notevole: un corpo vellutato e voluminoso rende il Muscadet l’accompagnamento ideale per frutti di mare, pasticceria e quiche.

Vini con vitigno Melon de Bourgogne

Royal Oÿster 2022
Marc Brédif
Francia | Muscadet Sèvre et Maine

Royal Oÿster 2022

75cl | CHF 19.50
Vol. 12.5%

 
;initc