Regali aziendali 2024/2025
Scoprite regali personalizzati per intenditori e amanti della buona cucina.
Il Pichon Baron 2016 è il miglior Pauillac di quest'anno dopo i 1er Crus, poiché combina un aroma classico con un corpo avvolgente e un ampio spettro gustativo e olfattivo. È il simbolo di un Claret moderno e conquista immediatamente con il suo aroma che rievoca profumi e sapori di cassis, olive nere, mirtilli, prugne, menta e un tocco di cioccolato caramellato. Un grande vino per tutti gli amanti dei classici senza tempo.
I terreni con depositi di ghiaia del Quaternario e grandi ciottoli e sabbia tipici della denominazione sono un paradiso per la viticoltura. La natura del sottosuolo permette di immagazzinare acqua per nutrire le radici, mentre il rilievo ondulato dei terreni ghiaiosi è ideale per il drenaggio.
Fermentazione malolattica per 15 giorni, in parte in vasche di acciaio, in parte in botti di legno, affinamento da 15 a 18 mesi in barrique di rovere nuove all'80 percento, travaso regolare ogni tre mesi.
Questo vino mascolino dello Château Pichon Longueville Baron stabilisce inoltre la differenza decisiva con la diretta controparte, lo Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande. Fino a circa 180 anni fa, il Pichon Longueville Baron e il Pichon Longueville Comtesse de Lalande formavano un unico vigneto. Il proprietario originale di entrambe le tenute, Pierre de Mazure de Rauzab, acquistò i vigneti nel 1660 e, circa 30 anni dopo, sua figlia sposò Jacques de Pichon, barone di Longueville. A seguito del matrimonio, la tenuta fu rinominata Château Pichon Longueville. A metà del XIX secolo, la proprietà fu divisa con la creazione di due cantine indipendenti: Il barone Joseph de Pichon Longueville tenne una parte, mentre l'altra fu ereditata dalla contessa Virginie de Lalande. Oggi, sia la tenuta della contessa che lo Château Pichon Longueville Baron sono aziende vinicole note nella regione vinicola di Bordeaux. Inoltre, entrambe le tenute appartengono alla Deuxième Grand Cru Classé della classificazione di Bordeaux, la seconda categoria più alta in termini di qualità di tutti i vini classificati e sigillo di qualità assegnato solo a quattordici tenute.