Cantina Montelliana

Ricchi e armonici vini veneti

Nel cuore della provincia di Treviso, ai piedi delle colline di Montello e dei Colli Asolani, sorge la Cantina Montelliana, una cooperativa di viticoltori che produce vini rossi e bianchi nonché il famoso Prosecco. La cantina beneficia del terreno e del clima ideale per la viticoltura. La maggior parte dei vigneti si trovano su colline a un’altitudine compresa tra i 120 e i 250 metri sul livello del mare. Questa zona presenta caratteristiche variabili, ma il sottosuolo ghiaioso rappresenta una costante che permette un’ottimale deflusso dell’acqua piovana.

Il Prosecco di Montelliana ha un sapore pieno e armonico. La sua storia è iniziata nel 1957 ed è rimasta una realtà importante nel settore vinicolo italiano. L’unione di tradizione, sinergie e materie prime eccelse è alla base di prodotti di qualità che contraddistinguono la cantina come produttore di Prosecco italiano. La tenuta si avvale di tecnologie moderne e all’avanguardia, che mettono al primo posto la qualità, l’igiene e la sicurezza, garantite durante l’intero processo di produzione. Cantina Montelliana è rimasta al passo coi tempi e ha introdotto metodi di produzione innovativi, che le permettono di puntare sulla qualità grazie a un’esperienza pluriennale e alla conservazione delle antiche tradizioni della cultura vinicola.

Sito web di Cantina Montelliana 

Vini del produttore Cantina Montelliana e dei Colli Asolani S.c.a.

Prosecco Montasolo Extra Dry
Cantina Montelliana e dei Colli Asolani S.c.a.
Italia | Treviso

Prosecco Montasolo Extra Dry

75cl | CHF 13.50
Vol. 11%

 
Prosecco Extra Dry Superiore Valdobbiadene
Cantina Montelliana e dei Colli Asolani S.c.a.
Italia | Valdobbiadene

Prosecco Extra Dry Superiore Valdobbiadene

75cl | CHF 15.90
Vol. 11%

 

Vitigni del produttore Cantina Montelliana e dei Colli Asolani S.c.a.

Chardonnay

Le uve Chardonnay bianche, in origine portate dai Romani in Borgogna e più tardi nel resto d’Europa, sono famose in tutto il mondo.

Glera

Le uve Glera costituiscono la componente più importante delle cuvée di spumante. Fino al 2009 il vitigno era chiamato «Prosecco», come il noto spumante prodotto in Veneto.

Pinot Bianco

Il vitigno Pinot Bianco viene chiamato in tedesco anche Weissburgunder. Si tratta di una varietà versatile, utilizzata per produrre vini fermi, vini frizzanti e vini dolci da dessert.

;initc