Costaripa

Vini della Lombardia

L’azienda Costaripa è stata fondata nel 1936 a Moniga del Garda, nel cuore della Valtènesi. Da allora, dalla regione dei vini rosati e dai quattro vitigni autoctoni del Garda (Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera) provengono anche due pregiatissimi Valtènesi con nuova denominazione di origine. Il Groppello, un vitigno compatto, di colore blu, con una storia di oltre 700 anni, è oggi coltivato in tutto il mondo su soli 400 ettari. Il RosaMara è anche conosciuto come «il vino della notte». Per ottenere il giusto colore, le bucce rimangono a contatto con il mosto solo per alcune ore prima di essere separate senza pressatura per estrazione diretta e sgrondatura. In questo modo solo gli acini, la parte più nobile dell’uva, si trasformano in vino. Il Molmenti, dedicato all’omonimo senatore che nel 1896 inventò il Rosé de Moniga, è il risultato dello stesso processo. Tuttavia, in questo caso, fermentazione e affinamento avvengono secondo il metodo tradizionale della fine del XIX in tonneaux. Mattia Vezzola, enologo dell’anno nel 2004 e nel 2008, si dedica anche alla produzione di cinque spumanti secondo la tradizionale fermentazione in bottiglia, il Metodo Classico. 

Sito web di von Costaripa

Vini del produttore Costaripa

Vitigni del produttore Costaripa

Barbera

Le uve Barbera sono di gran lunga la varietà più coltivata nella regione italiana settentrionale del Piemonte, dove era diffusa già nel XIII secolo nel Monferrato.

Chardonnay

Le uve Chardonnay bianche, in origine portate dai Romani in Borgogna e più tardi nel resto d’Europa, sono famose in tutto il mondo.

Sangiovese

Il Sangiovese è il vitigno più diffuso in Italia ed è stato menzionato per la prima volta in Toscana nel 1600. Trasmette il calore del sole attraverso l’elevata gradazione alcolica e la longevità dei vini.

Trebbiano

Il Trebbiano è una varietà bianca che rappresenta oggi uno dei vitigni più coltivati in Italia e in Francia, producendo ottime rese.

;initc