Regione vinicola dell’Abruzzo

Abruzzo

Montepulciano è sinonimo di uva per vino rosso, dal quale si ricava il Montepulciano d’Abruzzo. Come dice il nome,il vitigno è presente in Abruzzo e nella regione limitrofa delle Marche. Il vino non va confuso con il Vino Nobile di Montepulciano toscano, che deve essere prodotto al 75 percento con il Sangiovese. Da analisi del DNA è emerso che il Sangiovese e il Montepulciano non sono imparentati. In realtà è sufficiente assaggiare il vino abruzzese per rendersene conto e ritrovare il carattere tipico del territorio, molto più robusto rispetto a quello del delicato toscano. È anche più conveniente, anche perché i vini abruzzesi per molto tempo sono stati considerati tipici vini da tavola italiani.

L’Abruzzo è una delle regioni economicamente più povere d’Italia, afflitta da terremoti. Se un tempo il bianco Trebbiano d’Abruzzo e il rosso Montepulciano erano gli unici vitigni presenti in questa regione, a essi si sono ormai aggiunti anche varianti internazionali come Merlot, Cabernet Sauvignon e persino un po’ di Riesling.

Vini della regione vinicola Abruzzo

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Abruzzo.

Informazioni regione vinicola Abruzzo

Paese: Italia

Superficie coltivata a vigneti: 34’000 Ettari

Quantità prodotta: 2’300’000 Ettolitri

Abruzzo

Vitigni della regione vinicola Abruzzo

Montepulciano

Il vitigno Montepulciano, diffuso nell’Italia centrale e in Abruzzo, viene utilizzato per la produzione del noto vino rosso Montepulciano d’Abruzzo.

;initc