Regione vinicola della Toscana

Toscana

La Toscana è la patria del Chianti e di recente anche di SuperTuscan robusti e moderni, per lo più i blend bordolesi di Bolgheri sulla costa. I vini del Chianti si sono resi protagonisti di una trasformazione da vini da tavola leggeri, di elevata acidità grazie all’aggiunta di vini bianchi ma di breve conservazione, in vini più corposi, aromatici e tannici, per effetto di tempi di macerazione prolungati. Il bianco ormai non viene più servito nel Chianti e il tipico fiasco, l’emblematico recipiente di forma ovale rivestito di rafia, si utilizza ormai solo di rado. Le versioni più moderne sono il Sangiovese monovitigno o tagli con Cabernet Sauvignon e altri vitigni, poi maturati in barrique.

Il cuore del Chianti Classico si estende nella zona collinare tra Firenze e Siena. Altre note denominazioni sono Montepulciano (Vino nobile con uve Sangiovese) e Montalcino (Brunello, una varietà di Sangiovese). Il vitigno bianco più famoso è il Trebbiano.

Vini della regione vinicola Toscana

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Toscana.

Informazioni regione vinicola Toscana

Paese: Italia

Superficie coltivata a vigneti: 58’000 Ettari

Quantità prodotta: 2’400’000 Ettolitri

Toscana

Produttori della regione vinicola Toscana

Altesino

Con il primo invecchiamento in barrique nella regione di Montalcino, Altesino ha fatto la storia.

Barone Ricasoli S.p.A

La tenuta sembra uscita da una fiaba : dolci colline, boschi rigogliosi e l’imponente Castello di Brolio, risalente al XII secolo. 

Batzella

Le terre fertili e fiorenti della Toscana regalano uve che Batzella trasforma in vini rossi con raffinatezza e sensibilità.

Campo alle Comete

I vini di Campo alle Comete deliziano il palato già in giovane età.

Capannelle

A questi toscani non manca niente. I vini di Capannelle hanno un potenziale d’invecchiamento formidabile, che per i rossi di punta si attesta sui 10-15 anni.

Castello di Albola

Olive e vino in armonia

Rocca di Montemassi

Per restituire l’identità alla regione rurale, la famiglia ha piantato centinaia di olivi, pini marittimi, oleandri, querce da sughero, cespugli di ginestre e corbezzoli.

Tenuta di Trinoro

La caratteristica dei vini Trinoro dipende anche dalla posizione geografica della tenuta.

Vitigni della regione vinicola Toscana

Alicante Bouschet

Nell’Hérault francese, Louis Bouschet incrociò le varietà Grenache e Petit Bouschet. Da diversi risultati, suo figlio isolò l’Alicante Bouschet nel 1855. Più tardi, il vitigno si spostò dalla Francia attraverso la Spagna fino al Portogallo.

Cabernet Franc

L’uva Cabernet Franc è la sorella minore del nobile Cabernet Sauvignon, principalmente usata come compagna di cuvée, soprattutto per i Bordeaux.

Cabernet Sauvignon

Il Cabernet Sauvignon è il vitigno più importante della Haut-Médoc di Bordeaux ed è utilizzato per la produzione dei maggiori vini rossi del mondo.

Canaiolo

Le canaiolo nero est un cépage connu depuis 1872. Ce cépage italien est aujourd’hui cultivé presque exclusivement dans le centre et le sud de l’Italie.

Chardonnay

Le uve Chardonnay bianche, in origine portate dai Romani in Borgogna e più tardi nel resto d’Europa, sono famose in tutto il mondo.

Colorino

Come suggerisce il nome, la varietà di uva rossa Colorino è usata principalmente come uva tintora. Molti vini in Toscana beneficiano di questa caratteristica del Colorino.

Malvasia

Malvasier, Malvasia o Malvoisie: esistono diversi nomi per queste uve bianche, che tuttavia appartengono chiaramente a una famiglia di vitigni e non sono necessariamente identiche dal punto di vista genetico.

Merlot

Il Merlot è originario di Bordeaux, in Francia, dove è il vitigno rosso più coltivato. È diffuso in tutto il mondo e annovera innumerevoli sinonimi.

Montepulciano

Il vitigno Montepulciano, diffuso nell’Italia centrale e in Abruzzo, viene utilizzato per la produzione del noto vino rosso Montepulciano d’Abruzzo.

Petit Manseng

Il Petit Manseng è uno dei vitigni bianchi più importanti della Francia sud-occidentale. Presenta un contenuto di zucchero molto elevato e viene usato principalmente per la produzione di un vino dolce corposo.

Petit Verdot

Il Petit Verdot è un antico vitigno rosso, parte del classico uvaggio della Médoc. Produce vini ricchi di tannini e speziati con aromi di violetta e fruttati.

Sangiovese

Il Sangiovese è il vitigno più diffuso in Italia ed è stato menzionato per la prima volta in Toscana nel 1600. Trasmette il calore del sole attraverso l’elevata gradazione alcolica e la longevità dei vini.

Sémillon

Il vitigno Sémillon proviene dalla regione intorno a Sauternes nel Bordeaux in Francia. È principalmente conosciuto per i vini dolci o, combinato con il Sauvignon Blanc, per il tipico Bordeaux bianco.

Syrah

Nella parte settentrionale della Valle del Rodano, questo vitigno produce alcuni dei migliori vini rossi della Francia. Il Syrah è presente anche nel nuovo mondo, dove il vitigno viene chiamato «Shiraz».

Trebbiano

Il Trebbiano è una varietà bianca che rappresenta oggi uno dei vitigni più coltivati in Italia e in Francia, producendo ottime rese.

Vermentino

Il vitigno Vermentino è la base per un vino bianco corposo. Questa varietà ad alto rendimento è originaria della Corsica e viene oggi coltivata principalmente in Sardegna.

Vernatsch

Vernatsch è il nome tedesco dell’antico vitigno da vino rosso Schiava. Produce vini rustici e viene coltivato, tra gli altri, in Italia. ​​​​​​​

;initc