Regione vinicola di Bolgheri

Bolgheri

La zona vitivinicola italiana di Bolgheri si estende dal mare fino all’entroterra collinare a sud di Livorno. Qui, la combinazione tra l’influenza mediterranea e le brezze fresche provenienti dall’entroterra dona ai vini eleganza e struttura. Nel contempo, i terreni argillosi e calcarei con la presenza di marna e sabbia sono perfetti per la coltivazione di vitigni per vini rossi. Grazie alle considerevoli differenze di altitudine nel territorio di Bolgheri, la regione è molto variegata.

La storia di quest’area vitivinicola è caratterizzata, soprattutto negli ultimi decenni, da sviluppi molto interessanti. Tutto iniziò quando il Marchese Incisa della Rocchetta, nel 1944, iniziò a coltivare vitigni internazionali. Bolgheri si portò al centro dell’attenzione per la prima volta nel 1968, quando il Marchese Incisa della Rocchetta realizzò il Sassicaia secondo il modello del Cabernet bordolese.

Negli anni Settanta e Ottanta la zona vinicola toscana riuscì a sfondare, contribuendo a ridare lustro ai vini italiani dopo un periodo di declino. Oggi Bolgheri, con una superficie di 1220 ettari, dispone di una propria DOC, con vini rossi pieni ed eleganti che gli estimatori sapranno sicuramente apprezzare. A Bolgheri prevalgono ora le uve del Cabernet-Franc- und Cabernet-Sauvignon e Merlot. Il Sassicaia può vantare una denominazione di origine propria Bolgheri Sassicaia DOC.

Oltre a Cabernet e Merlot, i viticoltori di Bolgheri ricorrono sempre più spesso anche ai vitigni Syrah, Petit Verdot o Sangiovese. Soprattutto i vini Bolgheri Sassicaia DOC, Bolgheri Superiore DOC, Bolgheri DOC e Bolgheri Rosso sono noti ben oltre i confini regionali e sottolineano la versatilità di quest’area vitivinicola. Una curiosità: oltre ai numerosi vini rossi, gli estimatori trovano a Bolgheri anche diversi vini bianchi, come quelli prodotti dall’ormai affermato vitigno Vermentino.

Vini della regione vinicola Bolgheri

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Bolgheri.

Informazioni regione vinicola Bolgheri

Paese: Italia

Superficie coltivata a vigneti: 1’220 Ettari

Bolgheri

Produttori della regione vinicola Bolgheri

Barone Ricasoli S.p.A

La tenuta sembra uscita da una fiaba : dolci colline, boschi rigogliosi e l’imponente Castello di Brolio, risalente al XII secolo. 

Batzella

Le terre fertili e fiorenti della Toscana regalano uve che Batzella trasforma in vini rossi con raffinatezza e sensibilità.

Campo alle Comete

I vini di Campo alle Comete deliziano il palato già in giovane età.

Vitigni della regione vinicola Bolgheri

Cabernet Franc

L’uva Cabernet Franc è la sorella minore del nobile Cabernet Sauvignon, principalmente usata come compagna di cuvée, soprattutto per i Bordeaux.

Cabernet Sauvignon

Il Cabernet Sauvignon è il vitigno più importante della Haut-Médoc di Bordeaux ed è utilizzato per la produzione dei maggiori vini rossi del mondo.

Merlot

Il Merlot è originario di Bordeaux, in Francia, dove è il vitigno rosso più coltivato. È diffuso in tutto il mondo e annovera innumerevoli sinonimi.

Petit Verdot

Il Petit Verdot è un antico vitigno rosso, parte del classico uvaggio della Médoc. Produce vini ricchi di tannini e speziati con aromi di violetta e fruttati.

Syrah

Nella parte settentrionale della Valle del Rodano, questo vitigno produce alcuni dei migliori vini rossi della Francia. Il Syrah è presente anche nel nuovo mondo, dove il vitigno viene chiamato «Shiraz».

;initc