Regione vinicola del Burgenland

Burgenland

Nel Burgenland, a sud-est di Vienna, tra il Lago di Neusiedl e il confine ungherese, digradano le ultimi propaggini delle Alpi. È considerata una delle regioni vitivinicole più antiche d’Europa, poiché si reputa che già i Celti 3000 anni fa producessero qui del mosto. Il Burgenland è suddiviso in diverse regioni vitivinicole. La regione del Lago Neusiedl spicca per i suoi viticoltori ambiziosi e creativi. Questo lago, profondo solo un metro ed esteso su una superficie di 250 chilometri quadrati, influenza il clima, la flora e la fauna. 2000 ore di sole all’anno, estati calde e secche e giornate autunnali quasi sempre stabili creano condizioni ideali per la viticoltura. Qui vengono prodotti alcuni dei migliori rossi austriaci, nonché vini dolci selezionati come il passito e il vino di ghiaccio. Ideale per varietà rosse come Zweigelt, St. Laurent e Blaufränkisch, ma anche Cabernet Sauvignon e Pinot Noir, nonché Traminer giallo e rosso, Sauvignon Blanc e Pinot Gris. L’Harslevelu è una varietà bianca ungherese.

Vini della regione vinicola Burgenland

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Burgenland.

Informazioni regione vinicola Burgenland

Paese: Austria

Superficie coltivata a vigneti: 13’850 Ettari

Quantità prodotta: 700’000 Ettolitri

Burgenland

Produttori della regione vinicola Burgenland

Weingut Umathum

Autentici vini rossi di tradizionali varietà locali quali Blaufränkisch, St. Laurent e Zweigelt.

Zantho

Esperienza pluriennale, eccellente dotazione tecnica e condizioni naturali ottimali.

Vitigni della regione vinicola Burgenland

Blaufränkisch

Il Blaufränkisch è uno dei vitigni più diffusi in Austria e viene spesso paragonato al Gamay del Beaujolais.

Cabernet Sauvignon

Il Cabernet Sauvignon è il vitigno più importante della Haut-Médoc di Bordeaux ed è utilizzato per la produzione dei maggiori vini rossi del mondo.

Chardonnay

Le uve Chardonnay bianche, in origine portate dai Romani in Borgogna e più tardi nel resto d’Europa, sono famose in tutto il mondo.

Grüner Veltliner

Il Grüner Veltliner, un incrocio tra Traminer e St. Georgen, è il più importante vitigno autoctono dell’Austria.

Sankt Laurent

Il vitigno rosso Sankt Laurent viene coltivato, fra gli altri, in Germania e in Austria. Si distingue per il suo intenso profumo di frutti di bosco e ciliegie.

Sauvignon Blanc

La patria del vitigno Sauvignon Blanc è la Valle della Loira in Francia. Dopo lo Chardonnay, è uno dei vitigni bianchi più importanti della Francia.

Zweigelt

Questo incrocio tra le uve Blaufränkisch e St. Laurent è il vitigno rosso più popolare in Austria e viene coltivato anche in Germania, Inghilterra, Ungheria e Giappone.

;initc