Regione vinicola del Molise

Molise

La zona vinicola del Molise non riveste praticamente importanza oltre i confini regionali, poiché i suoi vini non vengono pressoché esportati, bensì consumati soprattutto sul posto.

Il paesaggio collinare si trova a sud dell’Abruzzo, nell’Italia sud-orientale. I 9500 ettari di vigneti alimentano ogni anno la produzione di 400’000 ettolitri di vino, principalmente dalle uve del Montepulciano d’Abruzzo per i rossi e del Trebbiano d’Abruzzo per i bianchi, commercializzati in prevalenza da rivenditori e cooperative di viticoltori.

Di recente sono state fatte sperimentazioni con i vitigni Fiano e Greco di Tufo, oltre che con lo Chardonnay e il Pinot Blanc, per estendere l’offerta.

La zona DOC attorno a Biferno nell’entroterra è un centro di produzione di vini rossi e rosati, ottenuti dall’ uva Montepulciano.

Alcuni piccoli viticoltori producono con vitigni internazionali specialità vendute localmente come vini IGT.

Vini della regione vinicola Molise

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Molise.

Informazioni regione vinicola Molise

Paese: Italia

Superficie coltivata a vigneti: 7’600 Ettari

Quantità prodotta: 280’000 Ettolitri

Molise

Vitigni della regione vinicola Molise

Aglianico

Il vitigno rosso Aglianico è coltivato in Italia meridionale. I greci lo introdussero in Campania, da dove si è poi diffuso in tutto il sud dello stivale.

;initc