Regione vinicola della Sardegna

Sardegna

L’uomo vuole vivere sempre più a lungo e apre bene occhi e orecchie quando si parla dell’argomento. Nelle montagne sarde molti arzilli vecchietti superano i cent’anni di età. Un miracolo? Non del tutto, ma di certo è il risultato di specifici fenoli che prolungano la durata di vita e che sono presenti nel vino rosso locale e in un antico vitigno autoctono.

La storia illustra le caratteristiche singolari della Sardegna. La viticoltura non ha mai rivestito un’importanza significativa in Sardegna, probabilmente perché l’isola è stata dominio spagnolo per 400 anni e non ha mai venduto vino né a Oriente né a Occidente. Tuttavia, si è osservata la trasformazione della varietà franco-spagnola Carigñano-Carignan in Carignano e del Garnacha-Grenache in Cannonau. La Sardegna deve la sua crescente fama ai vini prodotti con queste uve.

Oggi sono diffusi sia i rossi da monovitigno sia i tagli con varietà locali come Bovale Sardo, Bovaleddu, Carignano, Cannonau e importazioni come Syrah e Merlot. Tra i bianchi spicca il Vermentino di Sardegna.

Vini della regione vinicola Sardegna

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Sardegna.

Informazioni regione vinicola Sardegna

Paese: Italia

Superficie coltivata a vigneti: 48’000 Ettari

Quantità prodotta: 900’000 Ettolitri

Sardegna

Produttori della regione vinicola Sardegna

Argiolas

Probabilmente la cantina più rinomata della Sardegna con oltre 240 ettari.

Vitigni della regione vinicola Sardegna

Bovale Sardo

Il vitigno rosso Bovale Sardo viene coltivato in Sardegna e appartiene alla famiglia delle uve Bovale.

Cannonau

Le uve Cannonau rappresentano una delle varietà più antiche della zona del Mediterraneo, vengono coltivate principalmente in Sardegna e sono identiche al francese Grenache Noir.

Carignan

Il nome Carignan deriva dalla città spagnola di Cariñena. Il vitigno è tuttavia coltivato principalmente in Francia.

Monica

Il Monica è un vitigno presente esclusivamente in Sardegna. Si tratta di una delle varietà più comuni dell’isola e viene utilizzata per la produzione di vini di base.

Nuragus

Il Nuragus è un antico vitigno bianco utilizzato in Sardegna per produrre il Nuragus di Cagliari, un vino DOC prodotto nell’isola.

Vermentino

Il vitigno Vermentino è la base per un vino bianco corposo. Questa varietà ad alto rendimento è originaria della Corsica e viene oggi coltivata principalmente in Sardegna.

;initc