Argiolas

Vini dalla Sardegna

Dalla metà del XX secolo, la cantina di Serdiana, nel cuore della Sardegna, a circa 20 chilometri a nord-est di Cagliari, è considerata un’antesignana di un nuovo stile nella viticoltura sarda.

Franco e Giuseppe Argiolas gestiscono l’azienda dalla morte del fondatore Antonio, avvenuta nel 2009, e sono fortemente legati ai vitigni autoctoni della Sardegna: primo tra tutti il Vermentino bianco e le varietà rosse Carignano, Cannonau e Monica, da cui si ricava un’ampia gamma di vini.

La zona di produzione delle più rinomate cantine della Sardegna si estende oggi su oltre 240 ettari e copre gran parte dell’isola. La Tenuta di Serdiana occupa circa 20 ettari nella zona di Sibiola nel comune di Serdiana, dove si coltivano principalmente vitigni tradizionali, mentre altri 45 ettari nella regione del Parteolla ospitano le varietà più diverse. La Tenuta di Vigne Vecchie, con i suoi 60 ettari vicino a Selegas, è considerata un importante centro di produzione dei più importanti vini bianchi di Argiolas, così come la Tenuta di Sisini, sviluppata su 60 ettari vicino a Siurgus, dove domina anche il Vermentino. La Tenuta Sa Tanca si estende a sua volta su circa 80 ettari nella zona di Selegas e Guamaggiore. E infine, c’è la Tenuta di Porto Pino: nel Golfo di Palmas, dove il Carignano, probabilmente il vitigno più nobile dell’isola, è coltivato su 15 ettari. In generale, Franco e Giuseppe puntano molto sull’espressione di ogni vigneto. La complessità del Carignano si riflette nell’Is Solinas, l’aroma fruttato e la pienezza del Cannonau nel Turriga e la freschezza e la mineralità del Vermentino nel Costamolino. 

 Sito web di Argiolas

Vitigni del produttore Argiolas

Bovale Sardo

Il vitigno rosso Bovale Sardo viene coltivato in Sardegna e appartiene alla famiglia delle uve Bovale.

Cannonau

Le uve Cannonau rappresentano una delle varietà più antiche della zona del Mediterraneo, vengono coltivate principalmente in Sardegna e sono identiche al francese Grenache Noir.

Carignan

Il nome Carignan deriva dalla città spagnola di Cariñena. Il vitigno è tuttavia coltivato principalmente in Francia.

Monica

Il Monica è un vitigno presente esclusivamente in Sardegna. Si tratta di una delle varietà più comuni dell’isola e viene utilizzata per la produzione di vini di base.

Nuragus

Il Nuragus è un antico vitigno bianco utilizzato in Sardegna per produrre il Nuragus di Cagliari, un vino DOC prodotto nell’isola.

Vermentino

Il vitigno Vermentino è la base per un vino bianco corposo. Questa varietà ad alto rendimento è originaria della Corsica e viene oggi coltivata principalmente in Sardegna.

;initc