Regione vinicola del Sauternes

Sauternes

Le denominazioni Barsac e Sauternes a sud di Bordeaux e Graves sono famose per i loro vini bianchi dolci e particolari a base di Sémillon (per lo più 80 percento), Sauvignon (circa 15 percento) e un po’ di Muscadelle.

I vini di Sauternes e Barsac devono la loro particolare nota agli effetti del fungo Botrytis cinerea, che in autunno attacca le bacche. Le uve mature sono color oro, interessate dalla formazione di piccole macchie viola sulla buccia, che assume interamente questo colore, diventando molto sottile e poco resistente. Gli acini si seccano e, se non li si raccoglie al momento giusto, nel migliore dei casi si ottiene un vino dolce, ma non un Sauternes. Per questo gli operai addetti alla raccolta passano tra i filari dalle tre alle sei volte e raccolgono gli acini raggrinziti uno per uno.

Il fungo Botrytis cinerea cresce in presenza di un clima particolare con nebbie serali autunnali, che avvolgono i vigneti fino alla tarda mattinata del giorno successivo, prima di scomparire al sole.

Vini della regione vinicola Sauternes

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Sauternes.

Informazioni regione vinicola Sauternes

Paese: Francia

Superficie coltivata a vigneti: 2’200 Ettari

Quantità prodotta: 30’000 Ettolitri

Sauternes

Vitigni della regione vinicola Sauternes

Muscadelle

Il Muscadelle proviene da Bordeaux e probabilmente non appartiene alla famiglia del Moscato. Si tratta di uno dei vitigni a bacca bianca prediletti nella produzione di vini bianchi dolci nella Francia sud-occidentale e a Bordeaux.

Sauvignon Blanc

La patria del vitigno Sauvignon Blanc è la Valle della Loira in Francia. Dopo lo Chardonnay, è uno dei vitigni bianchi più importanti della Francia.

Sémillon

Il vitigno Sémillon proviene dalla regione intorno a Sauternes nel Bordeaux in Francia. È principalmente conosciuto per i vini dolci o, combinato con il Sauvignon Blanc, per il tipico Bordeaux bianco.

;initc