Regione vinicola della Turgovia

Turgovia

La Turgovia è uno degli ultimi cantoni agricoli. Noto per le mele e le fragole, gli intenditori lo conoscono anche per i vini. I vigneti si trovano sulle sponde del Lago di Costanza, lungo il Reno e nella Thurtal, ovvero su entrambi i lati del Seerücken. Come già dimostrato dal leggendario Hans Ulrich Kesselring nel castello di Bachtobel, presso Weinfelden, in Turgovia si può vinificare dell’eccellente Pinot Noir e oggi il miracolo vinicolo turgoviese continua, con i viticoltori che puntano soprattutto sui bianchi.

La Turgovia è la patria dei bianchi, simbolo della Svizzera tedesca: un tempo chiamati Riesling x Sylvaner, ora Müller-Thurgau, dal nome del loro «inventore» Hermann Müller-Thurgau di Tägerwilen, primo direttore dell’istituto agricolo sperimentale di Wädenswil. Oggi questa varietà viene vinificata meglio e, anziché puntare su vinelli divertenti, si prediligono i vini raffinati improntati sul terroir. La concorrenza non aspetta; soprattutto il Sauvignon Blanc e il Grüner Veltliner apprezzano i terreni turgoviesi.

Vini della regione vinicola Turgovia

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Turgovia.

Informazioni regione vinicola Turgovia

Paese: Svizzera

Superficie coltivata a vigneti: 249 Ettari

Quantità prodotta: 13’927 Ettolitri

Turgovia

Vitigni della regione vinicola Turgovia

Pinot Noir

Il Pinot Noir appartiene ai cépages nobles e rappresenta pertanto una delle uve più nobili del mondo. I Romani lo coltivavano già più di 2’000 anni fa in quella che oggi è la Borgogna.

;initc