Regione vinicola del Wagram

Wagram-Donauland

La zona vinicola del Donauland si estende su entrambi i lati del Danubio a est di Krems fino a Klosterneuburg, poco prima di Vienna. Il Wagram, un altipiano di 25 chilometri di lunghezza, fa parte del Donauland, si estende a nord del Danubio ed è noto per i suoi vini bianchi croccanti.

Il Danubio un tempo scorreva nel Wagram, ma nei millenni ha cambiato il suo corso spostandosi verso sud, in direzione della Selva Viennese. I venti hanno spinto le sabbie sottili che si erano depositate nella pianura dopo la scomparsa del mare primordiale verso i confini pressoché indistinguibili a occhio nudo del Wagram, ricoprendolo con un cuscinetto sottile. Questo cuscinetto, che può avere una profondità di qualche metro, si chiama löss, ed è un sedimento misto molto sottile e chiaro di particelle di argilla e limo. Il löss immagazzina l’acqua e consente alle radici, grazie alla densità sabbiosa, di scendere fino ai 15 metri di profondità.

Il löss è costituito per un buon 30 percento da calcare, che caratterizza il vino con il suo inconfondibile aroma minerale. Ideale per il Grünen Veltliner, cui si aggiunge la specialità del Roter Veltliner, a sua volta una varietà di bianco.

Vini della regione vinicola Wagram

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Wagram .

Informazioni regione vinicola Wagram

Paese: Austria

Superficie coltivata a vigneti: 2’720 Ettari

Quantità prodotta: 120’000 Ettolitri

Wagram

Produttori della regione vinicola Wagram

Josef Ehmoser

Josef e Martina Ehmoser raccolgono la propria uva in due località. Alla base c’è il löss.

Vitigni della regione vinicola Wagram

Chardonnay

Le uve Chardonnay bianche, in origine portate dai Romani in Borgogna e più tardi nel resto d’Europa, sono famose in tutto il mondo.

Gewürztraminer

Questo vitigno è coltivato principalmente in Francia, ma è popolare anche nell’Italia settentrionale, in Germania, nonché oltreoceano in Nuova Zelanda e negli Stati Uniti.

Grüner Veltliner

Il Grüner Veltliner, un incrocio tra Traminer e St. Georgen, è il più importante vitigno autoctono dell’Austria.

Neuburger

Il Neuburger è uno dei 22 vitigni bianchi riconosciuti con cui è possibile produrre vino di qualità in Austria. Di norma viene coltivato nella Wachau.

Riesling

Il Riesling è conosciuto come uno dei migliori vitigni bianchi del mondo ed è originario della Germania. La varietà è molto amata come partner di cuvée. I vini sono particolarmente aromatici e presentano una gradazione alcolica piuttosto bassa.

Weissburgunder

Il vitigno Pinot Blanc o Weissburgunder appartiene alla famiglia dei Pinot ed è molto diffuso in Europa. A seconda del momento della vendemmia, questi vini possono essere particolarmente sfaccettati.

Zweigelt

Questo incrocio tra le uve Blaufränkisch e St. Laurent è il vitigno rosso più popolare in Austria e viene coltivato anche in Germania, Inghilterra, Ungheria e Giappone.

;initc