Regali aziendali 2024/2025
Scoprite regali personalizzati per intenditori e amanti della buona cucina.
Colore rosso rubino carico. Al naso una fitta coltre aromatica, legno di cedro, spezie calde ed erbe aromatiche, abbinate a componenti di liquirizia e frutta nera. Al palato l'attacco è potente ed energico, ma comunque morbido. Acidità succosa, tannini strutturanti di ottima qualità. Ai sapori del naso si aggiungono frutta compatta e un tocco di cuoio. Il finale è equilibrato e di lunga persistenza aromatica.
Le uve vengono vendemmiate a mano e separate per varietà. Il Cabernet Franc è stato raccolto per primo, il Sangiovese poco dopo e il Cabernet Sauvignon alla fine. Dopo una delicata diraspatura e pressatura delle uve, il mosto fermenta in tini di legno da 50 ettolitri, a cui segue la fermentazione malolattica in barrique francesi nuove. La maturazione dei vini giovani, sempre separati per vitigno, avviene per 6-24 mesi in barrique francesi e ungheresi, in parte nuove, in parte usate una volta. Dopo l’assemblaggio delle partite, il giovane Tignanello riposa ed è ulteriormente affinato per alcuni mesi prima di essere imbottigliato.
Nel 1971, il Marchese Piero Antinori lanciò sul mercato il primo Tignanello: assemblando il Sangiovese con vitigni internazionali e affinando il vino in barrique, creò il primo «Supertuscan». Un vino potente dagli aromi generosi, una vera pietra miliare.