Speri Viticoltori

Vini del Veneto

L’azienda Speri vinifica esclusivamente uve provenienti dai propri vigneti e coltiva da sempre solo le varietà autoctone della Valpolicella (Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e altre varietà autoctone). I vigneti di proprietà della famiglia Speri si estendono nelle zone migliori della Valpolicella Classica per 60 ettari e a diverse altitudini, tra i 120 e i 350 metri sul livello del mare.

Negli anni Settanta la famiglia Speri ha iniziato a vinificare separatamente le uve di ogni singolo vigneto, da cui sono nati i suoi Crus. Amarone Classico Vigneto Monte Sant’Urbano, Valpolicella Classico Superiore Sant’Urbano e Recioto Classico La Roggia sono i vini di punta prodotti in questo modo, che devono tutti il proprio nome ai loro vigneti di provenienza.

In quanto famiglia storica della Valpolicella, l’azienda Speri è un produttore della Valpolicella classica autentico e fedele alla natura che, grazie alla sua coerenza e alle profonde radici nel territorio, è un punto di riferimento per l’italianità.

Sito web di Speri Viticoltori 

Informazioni

Superficie coltivata a vigneti: 60 Ettari

Vini del produttore Speri Viticoltori

Vitigni del produttore Speri Viticoltori

Corvina

Il vitigno rosso Corvina è coltivato principalmente in Veneto e utilizzato per i vini italiani DOC Valpolicella e Bardolino.

Molinara

Il vitigno rosso Molinara è coltivato nella regione del Veneto nell’Italia settentrionale. Di norma viene miscelato con altre varietà di uva come il Corvina e il Rondinella.

Rondinella

Il vitigno rosso Rondinella, diffuso principalmente nella regione italiana del Veneto, è noto anche come componente di Valpolicella, Ripasso e Amarone.

;initc