Regione vinicola della Lombardia

Lombardia

La Lombardia è un’enorme regione dell’Italia settentrionale, nella quale oltre alla viticoltura vengono praticati anche l’agricoltura, l’allevamento e l’industria. Nell’ampia area che circonda Milano, su una superficie attuale di 1,1 milioni di ettari coltivati, vengono prodotti vini rossi e bianchi, di cui circa un terzo con denominazione DOC.

Le aree vitivinicole in Lombardia si trovano prevalentemente a nord, a est e nella parte più a sud.

Oltre all’elevata quantità di vini di massa, in Valtellina, nell’Oltrepò Pavese e in Franciacorta vengono prodotti sia buoni vini sia specialità ricercate. Nella zona DOC Lugana, sulle sponde meridionali del Lago di Garda, viene prodotto un bianco con uve Trebbiano. Dai vitigni a bacca rossa Schiava, Barbera e Marzemino nella zona attorno a Brescia vengono vinificate le specialità locali Botticino e Cellatica. Si tratta di un vino amabile con aromi di bacche dal retrogusto dolce e corto, perfetto da abbinare agli stufati della cucina locale.

Vini della regione vinicola Lombardia

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Lombardia.

Informazioni regione vinicola Lombardia

Paese: Italia

Superficie coltivata a vigneti: 26’000 Ettari

Quantità prodotta: 1’500’000 Ettolitri

Lombardia

Produttori della regione vinicola Lombardia

Costaripa

Sgrondatura delicata per vini morbidi.

Vitigni della regione vinicola Lombardia

Barbera

Le uve Barbera sono di gran lunga la varietà più coltivata nella regione italiana settentrionale del Piemonte, dove era diffusa già nel XIII secolo nel Monferrato.

Chardonnay

Le uve Chardonnay bianche, in origine portate dai Romani in Borgogna e più tardi nel resto d’Europa, sono famose in tutto il mondo.

Sangiovese

Il Sangiovese è il vitigno più diffuso in Italia ed è stato menzionato per la prima volta in Toscana nel 1600. Trasmette il calore del sole attraverso l’elevata gradazione alcolica e la longevità dei vini.

Trebbiano

Il Trebbiano è una varietà bianca che rappresenta oggi uno dei vitigni più coltivati in Italia e in Francia, producendo ottime rese.

;initc