Regione vinicola della Médoc

Médoc

L’area vinicola francese della Médoc fa parte della regione di Bordeaux e si trova su una penisola tra la Gironda e l’Atlantico. Il suo nome significa «paese di mezzo». Su una striscia lunga 70 chilometri, i terreni coltivati si estendono su una larghezza da 5 a 10 chilometri. Sulla sponda della Gironda oltre 10’000 ettari di superficie sono destinati alla coltivazione della vite.

L’area vitivinicola della Médoc è suddivisa nella Bas-Médoc e nella Haut-Médoc. La denominazione vale per la maggior parte delle regioni, ma soprattutto nella Bas-Médoc. Esistono inoltre sei denominazioni comunali distribuite all’interno della Haut-Médoc su una superficie coltivata a vite di circa 16’000 ettari. Essendo una delle zone più famose della regione bordolese, la Médoc è considerata dagli estimatori una delle migliori zone per la coltivazione della vite per i rossi.

La storia della viticoltura nella Médoc affonda le sue radici nel XVII secolo. Nata su terreni paludosi, bonificati mettendo a frutto l’esperienza degli olandesi, quest’area vinicola è relativamente giovane e deve alle sue origini il nome di «La Petite Hollande». La sua fama di zona vinicola eccellente si è diffusa in fretta, portando alla nascita di aziende vitivinicole con enormi poderi.

Nel 1855 nella Médoc è stata introdotta la famosa classificazione di Bordeaux, in base alla quale 61 dei 4000 Châteaux complessivi sono stati inseriti in una lista grazie alla loro eccellente qualità. Questa classificazione è valida ancora oggi e, a eccezione di un’unica cantina con l’appellativo Graves (Château Haut-Brion), contempla unicamente vigneti della Médoc. Nella lista gli Châteaux sono stati suddivisi i,n cinque classi, in base al prezzo medio dei prodotti, e al primo posto si trova lo Château Lafite-Rothschild.

Nella Médoc, sulla sponda della Gironda, a farla da padroni sono i vitigni Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot, che vengono trasformati in cuvée per vini rossi, anche se il rapporto tra i vitigni varia a seconda della tenuta e della regione. Sono inoltre consentiti anche i vitigni Malbec e Petit Verdot.

Il vino rosso bordolese è caratterizzato per lo più da un’affinazione pluriennale, che consente di raggiungere una maturazione piena. Negli ultimi anni la tendenza dei viticoltori sta andando sempre più verso vini più giovani, che sono pronti al consumo in tempi più brevi. Soprattutto le aziende vitivinicole classificate lavorano con quantità maggiori di Merlot, potendo così vinificare prima e produrre vini più leggeri.

Informazioni regione vinicola Médoc

Paese: Francia

Superficie coltivata a vigneti: 10’000 Ettari

Médoc
;initc