Regione vinicola di Péssac-Léognan

Pessac-Léognan

Quello che per lo più rimane nascosto a occhio nudo tra la miriade di condomini, serbatoi idrici e circonvallazioni che punteggiano la zona dell’aeroporto bordolese, si apre invece agli occhi dei passeggeri che scrutano dagli oblò degli aerei in atterraggio sulla pista 11: una cantina nascosta, che ricorda un’isola verde nel cuore della città. Lo Château Haut-Brion, in quanto prima cantina vitivinicola del mondo, è molto noto non solo tra i clienti dell’aeroporto, ma anche tra gli intenditori di vino.

La storia della tenuta di Pessac-Léognan affonda le sue radici nel 1550 ed è stata caratterizzata principalmente da Jean de Pontac, che costruì un castello tra i vigneti nei pressi di Bordeaux. Oggi questa data viene fatta coincidere con la nascita della vitivinicoltura moderna. Jean de Pontac fu il pioniere della denominazione di origine, che diventò nota tuttavia solo nel 1987 come Appellation d’Origine Contrôlée (AOC) e che precedentemente faceva parte della denominazione regionale di Graves. La zona vinicola Pessac-Léognan prende il nome da due località del posto e comprende complessivamente 1288 ettari di vigneti, da cui ogni anno si ricavano circa 68’600 ettolitri di vino. Con una superficie coltivata di circa 1000 ettari, nella regione di Pessac-Léognan prevalgono di gran lunga i rossi. Il termine francese «graves» significa ciottolo e si riferisce al terreno pietroso della regione. Dal 1953 le Graves sono contrassegnate da una classificazione propria: dei 16 Crus Classés fa parte anche la tenuta Haut-Brion, inserita nella classificazione Médoc nel 1855. I dieci comuni titolari della denominazione AOC nei pressi della città, oltre a Cadaujac, Pessac, Mérignac e Martillac, sono anche Canéjean, Gradignan e Léognan nonché Saint-Médard-dʼEyrans, Talence e Villenave-dʼOrnon. Il clima a Pessac-Léognan è molto mite, con una temperatura media di 12,9° C. La combinazione di un’esposizione solare media di 1991 ore all’anno e di precipitazioni distribuite tra le stagioni genera condizioni eccellenti per la vitivinicoltura. Si fa inoltre anche sentire l’influenza della Garonna, sebbene il clima atlantico ne risulti leggermente attenuato.

Il terreno è caratterizzato da ghiaioni accumulati dai fiumi, che presentano uno zoccolo calcareo nonché inclusioni di argilla e sabbia.

Pessac-Léognan è una regione vitivinicola votata all’esportazione, dove circa il 75 percento dei 10 milioni di bottiglie prodotte è venduto fuori regione. Prevalgono i classici rossi bordolesi, che diventano interessanti per gli estimatori a partire dai 6 anni di invecchiamento. Circa il 20 percento della produzione è costituito da vini bianchi rotondi e fruttati. 

Vini della regione vinicola Pessac-Léognan

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Pessac-Léognan.

Informazioni regione vinicola Pessac-Léognan

Paese: Francia

Superficie coltivata a vigneti: 1’600 Ettari

Quantità prodotta: 75’000 Ettolitri

Pessac-Léognan

Produttori della regione vinicola Pessac-Léognan

Château Pape Clément

Un domaine aux multiples trésors. Les premières vendanges remontent à 1252.

Vitigni della regione vinicola Pessac-Léognan

Cabernet Franc

L’uva Cabernet Franc è la sorella minore del nobile Cabernet Sauvignon, principalmente usata come compagna di cuvée, soprattutto per i Bordeaux.

Cabernet Sauvignon

Il Cabernet Sauvignon è il vitigno più importante della Haut-Médoc di Bordeaux ed è utilizzato per la produzione dei maggiori vini rossi del mondo.

Merlot

Il Merlot è originario di Bordeaux, in Francia, dove è il vitigno rosso più coltivato. È diffuso in tutto il mondo e annovera innumerevoli sinonimi.

Petit Verdot

Il Petit Verdot è un antico vitigno rosso, parte del classico uvaggio della Médoc. Produce vini ricchi di tannini e speziati con aromi di violetta e fruttati.

Sauvignon Blanc

La patria del vitigno Sauvignon Blanc è la Valle della Loira in Francia. Dopo lo Chardonnay, è uno dei vitigni bianchi più importanti della Francia.

Sémillon

Il vitigno Sémillon proviene dalla regione intorno a Sauternes nel Bordeaux in Francia. È principalmente conosciuto per i vini dolci o, combinato con il Sauvignon Blanc, per il tipico Bordeaux bianco.

;initc