Regione vinicola di Saint-Julien

Saint-Julien

Situato tra Margaux e Pauillac, Saint-Julien offre vini con elementi tipici di entrambe le zone: da Pauillac derivano forza e brillantezza, da Margaux eleganza e raffinatezza. Questo anche grazie alla forma del suo territorio, che si esprime anche nel numero di prodotti classificati. Non c’è alcun Premier Grand Cru ma, in compenso, c’è lo Château Léoville Las Cases, che non è di certo secondo a nessuno. A Saint-Julien i migliori Châteaux di Bordeaux producono vini relativamente rotondi e corposi, che inizialmente celano il loro carattere dietro ai tannini, per poi sprigionarlo un po’ alla volta in tutta la sua intensità. Di questi fanno parte gli Châteaux Léoville-Barton, Gruaud-Larose, Branaire-Ducru, Beychevelle, Talbot, che troneggia nel cuore della zona vinicola, fino alle aziende senza classificazione come lo Château Gloria.

Vini della regione vinicola St. Julien

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di St. Julien.

Informazioni regione vinicola St. Julien

Paese: Francia

Superficie coltivata a vigneti: 920 Ettari

Quantità prodotta: 52’500 Ettolitri

St. Julien

Vitigni della regione vinicola St. Julien

Cabernet Franc

L’uva Cabernet Franc è la sorella minore del nobile Cabernet Sauvignon, principalmente usata come compagna di cuvée, soprattutto per i Bordeaux.

Cabernet Sauvignon

Il Cabernet Sauvignon è il vitigno più importante della Haut-Médoc di Bordeaux ed è utilizzato per la produzione dei maggiori vini rossi del mondo.

Merlot

Il Merlot è originario di Bordeaux, in Francia, dove è il vitigno rosso più coltivato. È diffuso in tutto il mondo e annovera innumerevoli sinonimi.

Petit Verdot

Il Petit Verdot è un antico vitigno rosso, parte del classico uvaggio della Médoc. Produce vini ricchi di tannini e speziati con aromi di violetta e fruttati.

;initc