Jermann

Vini eleganti e sfaccettati del Friuli-Venezia Giulia

Ai margini della regione d’eccellenza friulana nella parte meridionale del Collio, la tenuta Jermann si è fatta un nome tra i conoscitori di bianchi sin dalla sua fondazione nel 1881. Dal 1971 Silvio Jermann aveva continuato il lavoro iniziato dal trisavolo Anton Jermann oltre 130 anni fa: dopo la laurea in enologia a Conegliano, l’allora giovane viticoltore ha rivoluzionato l’impresa a San Michele e ha definito nuovi standard con il suo Vintage Tunina. La storica miscela di Sauvignon e Chardonnay con Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Picolit è famosa al di fuori della regione come vino bianco raffinato e intenso. Nell’arco di 40 anni, Silvio Jermann è riuscito a rinnovare profondamente il mondo del vino friulano e italiano.

La tenuta Jermann è culla di vitigni autoctoni e internazionali; qui acciaio e legno si incontrano e vini eleganti e sfaccettati vengono sapientemente miscelati. I vini bianchi della regione d’eccellenza friulana si affermano come prodotti più delicati e con più spiccata acidità rispetto al tipico vino friulano. Ciò dipende in gran misura dal fatto che le vigne sono meno esposte al sole. Jermann sfrutta sapientemente le peculiarità che la posizione del vigneto dona ai suoi prodotti: sottolinea volutamente le note acide fruttate e offre ai clienti una gamma sfaccettata di vini bianchi. L’assortimento è in grado di soddisfare qualsiasi desiderio e spazia dal Pinot Bianco al Pinot Grigio, dal Gewürztraminer al Riesling Afix, fino al vino celebrato come miglior Chardonnay. 

Sito web di Jermann

Vitigni del produttore Jermann

Blaufränkisch

Il Blaufränkisch è uno dei vitigni più diffusi in Austria e viene spesso paragonato al Gamay del Beaujolais.

Chardonnay

Le uve Chardonnay bianche, in origine portate dai Romani in Borgogna e più tardi nel resto d’Europa, sono famose in tutto il mondo.

Malvasia

Malvasier, Malvasia o Malvoisie: esistono diversi nomi per queste uve bianche, che tuttavia appartengono chiaramente a una famiglia di vitigni e non sono necessariamente identiche dal punto di vista genetico.

Ribolla Gialla

La varietà di vino bianco Ribolla Gialla è uno dei vitigni più antichi d’Italia. Oltre che in Friuli, il vitigno viene coltivato anche in Slovenia.

Sauvignon Blanc

La patria del vitigno Sauvignon Blanc è la Valle della Loira in Francia. Dopo lo Chardonnay, è uno dei vitigni bianchi più importanti della Francia.

;initc