Terlan

Vini dell’Alto Adige

La tradizione della regione di Terlan come terroir del vino risale a oltre 2000 anni fa. Terlan è diventato famoso soprattutto per il suo clima mediterraneo con notti fresche e calde giornate estive. I terreni dei vigneti di collina sono caratterizzati dal suggestivo porfido rosso, facilmente riscaldabile, e contribuiscono all’ottima qualità delle uve. Non sorprende che nel 1883 la cantina di Terlano, che oggi è una delle principali cooperative di viticoltori dell’Alto Adige, si sia insediata in questa posizione eccellente. Su una superficie coltivata di 190 ettari, ogni anno si assiste al confezionamento di circa 1,5 milioni di bottiglie di vini raffinati.

Il progetto comune segue un approccio chiaramente orientato alla qualità e ha permesso alla cantina di guadagnarsi fama e riconoscimento sul mercato vinicolo italiano e internazionale. Circa il 70 per cento della superficie della regione di Terlan è coltivato a vitigni bianchi, mentre il resto è utilizzato per la vinificazione di uve rosse. Tutti i vitigni sono conformi alla denominazione DOC.

Nel 2009, l’azienda ha subito un radicale ammodernamento, che ha compreso anche l’ampliamento delle superfici di deposito e una riprogettazione architettonica. Lo speciale vigneto realizzato sul tetto crea oggi una transizione graduale al paesaggio circostante di Terlan.

I vini di Terlan, ricchi di minerali, vengono spesso paragonati ai prodotti francesi, anche se si distinguono soprattutto per i nitidi aromi fruttati e le note delicate. Oltre alle selezioni e a una linea tradizionale, l’azienda offre ogni anno anche un vino raro. 

Sito web di Terlan

Vitigni del produttore Terlan

Chardonnay

Le uve Chardonnay bianche, in origine portate dai Romani in Borgogna e più tardi nel resto d’Europa, sono famose in tutto il mondo.

Gewürztraminer

Questo vitigno è coltivato principalmente in Francia, ma è popolare anche nell’Italia settentrionale, in Germania, nonché oltreoceano in Nuova Zelanda e negli Stati Uniti.

Müller Thurgau

Il Müller-Thurgau è una varietà di vino bianco diffusa prevalentemente in Germania. Nasce da un incrocio tra Riesling e Madeleine Royale, selezionato nel 1882 dal Dr. Herman Müller (di Thurgau, Svizzera).

Pinot Bianco

Il vitigno Pinot Bianco viene chiamato in tedesco anche Weissburgunder. Si tratta di una varietà versatile, utilizzata per produrre vini fermi, vini frizzanti e vini dolci da dessert.

Pinot Noir

Il Pinot Noir appartiene ai cépages nobles e rappresenta pertanto una delle uve più nobili del mondo. I Romani lo coltivavano già più di 2’000 anni fa in quella che oggi è la Borgogna.

Sauvignon Blanc

La patria del vitigno Sauvignon Blanc è la Valle della Loira in Francia. Dopo lo Chardonnay, è uno dei vitigni bianchi più importanti della Francia.

Weissburgunder

Il vitigno Pinot Blanc o Weissburgunder appartiene alla famiglia dei Pinot ed è molto diffuso in Europa. A seconda del momento della vendemmia, questi vini possono essere particolarmente sfaccettati.

;initc