Regione vinicola dell’Alsazia

Alsazia

La regione vitivinicola alsaziana si estende da Mulhouse a Strasburgo lungo la catena collinare tra il Reno e i Vosgi, su una superficie complessiva di 15’000 ettari. I vini dell’Alsazia sono famosi tanto quanto le sue cicogne. Soprattutto le varietà Riesling e Gewürztraminer conferiscono a questa regione a nord di Basilea un carattere molto deciso. Sylvaner, Pinot Blanc e Pinot Gris, Muscat d’Alsace e Pinot Noir sono altre varietà presenti.

I vigneti si estendono all’ombra dei Vosgi e sono esposti a est-sudest, protetti dalle intemperie portate dal vento dall’Atlantico. Le viti crescono su terreni molto vari, su detriti del Reno e su rocce di montagna. Sotto le vette più alte, come il Grand Ballon con 1424 m s.l.m., vengono prodotti i vini migliori, soprattutto a sud e a nord di Colmar, la capitale del vino alsaziano. In montagna le piogge raggiungono i 2000 mm all’anno, mentre a Colmar e dintorni si arriva solo a 460 mm. La regione è tra le più secche della Francia.

Vini della regione vinicola Alsazia

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Alsazia.

Informazioni regione vinicola Alsazia

Paese: Francia

Superficie coltivata a vigneti: 16’000 Ettari

Quantità prodotta: 1’300’000 Ettolitri

Alsazia

Produttori della regione vinicola Alsazia

Léon Beyer

Nell’assortimento della tenuta alsaziana, gli estimatori trovano anche Sylvaner, Muscat e Pinot Gris.

Vitigni della regione vinicola Alsazia

Gewürztraminer

Questo vitigno è coltivato principalmente in Francia, ma è popolare anche nell’Italia settentrionale, in Germania, nonché oltreoceano in Nuova Zelanda e negli Stati Uniti.

Pinot Blanc

Il vitigno Pinot Bianco viene chiamato in tedesco anche Weissburgunder. Si tratta di una varietà versatile, utilizzata per produrre vini fermi, vini frizzanti e vini dolci da dessert.

Pinot Gris

Il Pinot Gris è un vitigno bianco, sebbene la buccia presenti sfumature dal grigio-blu al marrone-rossastro. In Italia viene chiamato Pinot Grigio.

Pinot Noir

Il Pinot Noir appartiene ai cépages nobles e rappresenta pertanto una delle uve più nobili del mondo. I Romani lo coltivavano già più di 2’000 anni fa in quella che oggi è la Borgogna.

Riesling

Il Riesling è conosciuto come uno dei migliori vitigni bianchi del mondo ed è originario della Germania. La varietà è molto amata come partner di cuvée. I vini sono particolarmente aromatici e presentano una gradazione alcolica piuttosto bassa.

;initc