Regione vinicola di Mendoza

Mendoza

Mendoza è la zona vinicola più importante dell’ Argentina occidentale, beneficia di un clima continentale e si estende a un’altitudine che varia dai 600 ai 1100 m s.l.m. La città fu fondata nel 1561 ai piedi dell’Aconcagua (6962 m s.l.m.), la montagna più alta dell’America Latina. La forma spiccatamente verticale delle Ande fa sì che il clima del Pacifico si infranga contro le pareti montuose e scarichi tutta la sua umidità sul lato cileno. Mendoza rimane quindi all’asciutto, anche perché l’Atlantico è lontano e le sue piogge non si spingono fin qui.

La provincia di Mendoza è «tierra pobre», terra povera, e semidesertica. L’acqua di disgelo proveniente dalle Ande si raccoglie da secoli in quattro fiumi e viene distribuita attraverso una rete di canali. Piccoli fossati e strette forre fungono da capillari e trasportano l’acqua nei filari, per poi disperdersi rapidamente nel terreno alluvionale sabbioso, che poggia su una base calcareo-argillosa. L’aumento della coltivazione vinicola nella regione di Mendoza ne incrementa il fabbisogno: l’acqua viene pompata da circa 17’000 pozzi profondi che, se messi insieme, raggiungono la portata di due fiumi.

Vini della regione vinicola Mendoza

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Mendoza.

Informazioni regione vinicola Mendoza

Paese: Argentina

Superficie coltivata a vigneti: 150’000 Ettari

Quantità prodotta: 3’500’000 Ettolitri

Mendoza

Produttori della regione vinicola Mendoza

Bodegas Caro - Domaines Barons de Rothschild

Un’unione tra due culture, due famiglie e due uve pregiate.

Finca Decero - Remolinos Vineyard

Dal nulla, «de cero» significa appunto da zero, Thomas Schmidheiny produce vini di cui non si può pensare di fare a meno.

Vitigni della regione vinicola Mendoza

Cabernet Franc

L’uva Cabernet Franc è la sorella minore del nobile Cabernet Sauvignon, principalmente usata come compagna di cuvée, soprattutto per i Bordeaux.

Cabernet Sauvignon

Il Cabernet Sauvignon è il vitigno più importante della Haut-Médoc di Bordeaux ed è utilizzato per la produzione dei maggiori vini rossi del mondo.

Malbec

Alla fine del XIX secolo questo vitigno era conosciuto in Argentina come Malbeck. Un tempo veniva coltivato principalmente a Bordeaux, mentre ora è presente in tutto il mondo.

Petit Verdot

Il Petit Verdot è un antico vitigno rosso, parte del classico uvaggio della Médoc. Produce vini ricchi di tannini e speziati con aromi di violetta e fruttati.

Syrah

Nella parte settentrionale della Valle del Rodano, questo vitigno produce alcuni dei migliori vini rossi della Francia. Il Syrah è presente anche nel nuovo mondo, dove il vitigno viene chiamato «Shiraz».

Tannat

Ancora oggi, la Francia sud-occidentale è la zona dove viene coltivato principalmente il vitigno Tannat. I vini che produce sono strutturati, molto tannici e potenti.

;initc