Zona vinicola Ticino

Ticino

Il Ticino, con oltre 1000 ettari, è la quarta zona vinicola della Svizzera. Situato sul versante alpino meridionale, presenta caratteristiche climatiche diverse. La regione italofona beneficia di influenze mediterranee e alpine. Lo stesso vale per i vitigni della Val Mesolcina, che si trova in territorio grigionese ma confina con il Ticino nelle vicinanze di Bellinzona. Il Merlot è di gran lunga la varietà più importante, anche come Bianco di Merlot (pressatura del bianco). Una rarità rossa locale è il Bondola.

Il Monte Ceneri suddivide il Ticino in Sottoceneri e Sopraceneri. Nel Sottoceneri (nelle regioni Malcantone e Mendrisiotto) i vini Merlot presentano la stessa corposità della regione di Bordeaux, talvolta tagliati con il Cabernet, ma con l’inconfondibile tocco ticinese. Nel Sopraceneri la nota gustativa ticinese diventa più espressiva, i vini sono leggermente più rozzi, minerali (granito) e non così opulenti, ma comunque aromatici e speziati. I vigneti si estendono fino alla Leventina e nella bassa Valle di Blenio.

Vini della regione vinicola Ticino

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Ticino.

Informazioni regione vinicola Ticino

Paese: Svizzera

Superficie coltivata a vigneti: 1’096 Ettari

Quantità prodotta: 57’664 Ettolitri

Ticino

Produttori della regione vinicola Ticino

Vinattieri

Attualmente Vinattieri Ticino SA è considerato uno dei produttori di vino svizzeri più rinomati al mondo. Con i suoi Merlot, l’azienda svizzera di eccellenza ha più volte eclissato marchi di fama internazionale.

Vitigni della regione vinicola Ticino

Cabernet Franc

L’uva Cabernet Franc è la sorella minore del nobile Cabernet Sauvignon, principalmente usata come compagna di cuvée, soprattutto per i Bordeaux.

Cabernet Sauvignon

Il Cabernet Sauvignon è il vitigno più importante della Haut-Médoc di Bordeaux ed è utilizzato per la produzione dei maggiori vini rossi del mondo.

Chardonnay

Le uve Chardonnay bianche, in origine portate dai Romani in Borgogna e più tardi nel resto d’Europa, sono famose in tutto il mondo.

Merlot

Il Merlot è originario di Bordeaux, in Francia, dove è il vitigno rosso più coltivato. È diffuso in tutto il mondo e annovera innumerevoli sinonimi.

Petit Verdot

Il Petit Verdot è un antico vitigno rosso, parte del classico uvaggio della Médoc. Produce vini ricchi di tannini e speziati con aromi di violetta e fruttati.

Pinot Bianco

Il vitigno Pinot Bianco viene chiamato in tedesco anche Weissburgunder. Si tratta di una varietà versatile, utilizzata per produrre vini fermi, vini frizzanti e vini dolci da dessert.

Pinot Noir

Il Pinot Noir appartiene ai cépages nobles e rappresenta pertanto una delle uve più nobili del mondo. I Romani lo coltivavano già più di 2’000 anni fa in quella che oggi è la Borgogna.

Sauvignon Blanc

La patria del vitigno Sauvignon Blanc è la Valle della Loira in Francia. Dopo lo Chardonnay, è uno dei vitigni bianchi più importanti della Francia.

Sémillon

Il vitigno Sémillon proviene dalla regione intorno a Sauternes nel Bordeaux in Francia. È principalmente conosciuto per i vini dolci o, combinato con il Sauvignon Blanc, per il tipico Bordeaux bianco.

;initc