Regione vinicola dei Grigioni

Grigioni

Il Cantone dei Grigioni, con 420 ettari di superficie coltivata, si colloca al terzo posto nella Svizzera tedesca, dopo Zurigo e Sciaffusa. Un aspetto unico di questa regione è che i Grigioni possono scegliere i propri vini su entrambi i versanti delle Alpi, nel Rheintal tra Fläsch e Bonaduz e nella Valle della Moesa tra Verdabbio e San Vittore nel Misox, al confine con il Ticino. Dal punto di vista climatico, qui si incontrano due mondi, anche in fatto di vitigni. Il Rheintal è il regno del Borgogna: il Blauburgunder è sinonimo di vini rurali tradizionali, il Pinot Noir di vini più corposi, che vengono maturati in barrique. Tra le varietà di bianco, Chardonnay e Sauvignon Blanc rubano la scena all’affidabile Müller-Thurgau. Chi non si accontenta può fare veri miracoli con le vecchie uve Completer. Lo Schiller, così viene chiamato il blend locale, sta lentamente scomparendo.

A sud, su una superficie di 31 ettari, prevale il Merlot, seguito dal Bondola, un altro antico vitigno autoctono. Tra le altre varietà troviamo anche Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, Chasselas, Chardonnay e Pinot Gris.

Vini della regione vinicola Grigioni

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Grigioni.

Informazioni regione vinicola Grigioni

Paese: Svizzera

Superficie coltivata a vigneti: 423 Ettari

Quantità prodotta: 20’654 Ettolitri

Grigioni

Produttori della regione vinicola Grigioni

Davaz

Da Davaz gli intenditori di vino troveranno Riesling x Sylvaner, Sauvignon, Pinot Bianco e Pinot Nero di alta qualità.

Domaine Donatsch

Qui è stato degustato il primo Cabernet Sauvignon, è stato prodotto il primo Malanser Crémant con il metodo champagne e sono state utilizzate le prime barrique dei Grigioni.

Von Salis AG

I produttori e rivenditori di vino dei Grigioni puntano su vini prodotti con elevati standard ecologici.  La spiccata dedizione al buon vino soddisfa qualsiasi desiderio.

Vitigni della regione vinicola Grigioni

Chardonnay

Le uve Chardonnay bianche, in origine portate dai Romani in Borgogna e più tardi nel resto d’Europa, sono famose in tutto il mondo.

Completer

Il Completer è una delle varietà più antiche della Svizzera, citata per la prima volta già nel 1321 a Malans nei pressi di Coira.

Merlot

Il Merlot è originario di Bordeaux, in Francia, dove è il vitigno rosso più coltivato. È diffuso in tutto il mondo e annovera innumerevoli sinonimi.

Pinot Blanc

Il vitigno Pinot Bianco viene chiamato in tedesco anche Weissburgunder. Si tratta di una varietà versatile, utilizzata per produrre vini fermi, vini frizzanti e vini dolci da dessert.

Pinot Gris

Il Pinot Gris è un vitigno bianco, sebbene la buccia presenti sfumature dal grigio-blu al marrone-rossastro. In Italia viene chiamato Pinot Grigio.

Pinot Noir

Il Pinot Noir appartiene ai cépages nobles e rappresenta pertanto una delle uve più nobili del mondo. I Romani lo coltivavano già più di 2’000 anni fa in quella che oggi è la Borgogna.

Riesling x Sylvaner

Questa varietà nasce da un noto incrocio tra i vitigni Riesling e Madeleine Royal e fu coltivata da uno svizzero a Geisenheim.

Sauvignon Blanc

La patria del vitigno Sauvignon Blanc è la Valle della Loira in Francia. Dopo lo Chardonnay, è uno dei vitigni bianchi più importanti della Francia.

;initc