Regione vinicola del Friuli Venezia GIulia

Friuli Venezia Giulia

Nell’angolo più a nord-est d’Italia, tra le Alpi, la Slovenia e l’Adriatico, si producono vini bianchi. Bianchi fermi soprattutto di Pinot Grigio e vini spumanti con uve Glera, attuale nome del vitigno, dopo che il nome Prosecco è stato riservato esclusivamente a questo tipo di spumante. La differenza tra Champagne e Prosecco risiede nel tipo di uve e nella tecnica di produzione usata (metodo Charmat: rifermentazione in autoclave). A Brescia, a ovest della provincia veronese, il Franciacorta viene vinificato secondo il metodo classico.

A est il Pinot Grigio cresce così bene che dagli anni Settanta i bianchi sono considerati tra i migliori d’Italia. Tuttavia, altre varietà si sono riprese in altre regioni. Nei Colli Orientali del Friuli i vigneti si estendono su entrambi i lati del confine, tra Italia e Slovenia. Il Pinot Grigio di questa regione è diventato da molto ormai un vino di moda per gli aperitivi in città.

Vini della regione vinicola Friuli Venezia Giulia

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Friuli Venezia Giulia.

Informazioni regione vinicola Friuli Venezia Giulia

Paese: Italia

Superficie coltivata a vigneti: 20’000 Ettari

Quantità prodotta: 1’100’000 Ettolitri

Friuli Venezia Giulia

Produttori della regione vinicola Friuli Venezia Giulia

Jermann

Vino d’eccellenza dal Collio friulano.

Vitigni della regione vinicola Friuli Venezia Giulia

Blaufränkisch

Il Blaufränkisch è uno dei vitigni più diffusi in Austria e viene spesso paragonato al Gamay del Beaujolais.

Chardonnay

Le uve Chardonnay bianche, in origine portate dai Romani in Borgogna e più tardi nel resto d’Europa, sono famose in tutto il mondo.

;initc