Regione vinicola della Borgogna

Borgogna

In Borgogna viene prodotto il cinque percento dei vini francesi, alcuni dei quali sono tra i più deliziosi che siano mai stati imbottigliati. Non serve elencare tutti i nomi leggendari, ma ci si può chiedere chi abbia acquistato la bottiglia da 0,75 l di Romanée-Conti 2005, battuta nel 2008 a Parigi per 18’000 euro.

Lungo una linea di circa 160 chilometri nella parte occidentale della Valle della Saona tra Digione e Mâcon, su una superficie di 26’500 ettari, sono state definite 101 zone AOC con 622 climat (località).

I monaci dell’abbazia di Cîteaux (dal 1098) hanno scoperto i terroir e i clos e ne hanno influenzato la viticoltura. Dopo la Rivoluzione francese anche la Borgogna fu interessata dalla secolarizzazione della proprietà fondiaria e oggi la regione appare come un puzzle estremamente complesso di particelle e climat. La ragione della frammentazione, oltre ai diversi terroir (calcare del Giura come terreno principale), è il diritto ereditario. Le classificazioni sono Grand Cru, Premier Cru e Village, i vitigni Pinot Noir e Chardonnay.

Informazioni regione vinicola Borgogna

Paese: Francia

Superficie coltivata a vigneti: 50’000 Ettari

Quantità prodotta: 2’900’000 Ettolitri

Borgogna

Produttori della regione vinicola Borgogna

Domaine A.-F. Gros

La reputazione e il know-how dell’azienda Domaine Gros sono riconosciuti in tutto il mondo. I Pinot Noir rappresentano un connubio unico di eleganza e profondità.

Domaine des Perdrix

Lo stile dei vini è inconfondibile e quelli del Domaine des Perdrix sono in cima alla lista nelle degustazioni a occhi bendati.

Domaine Michèle et Patrice Rion

Rion si concentra sulle denominazioni Nuits Saint Georges e Chambolle-Musigny in Borgogna, dove vengono prodotti esclusivamente vini rossi di Pinot Noir.

Louis Latour

Qui si vende vino da undici generazioni.

Vitigni della regione vinicola Borgogna

Chardonnay

Le uve Chardonnay bianche, in origine portate dai Romani in Borgogna e più tardi nel resto d’Europa, sono famose in tutto il mondo.

Gamay

L’antico vitigno Gamay produce le uve del Beaujolais, la zona più meridionale della Borgogna, dove offre tra l’altro i migliori risultati. Il 98 percento del Gamay viene coltivato nel Beaujolais.

Pinot Blanc

Il vitigno Pinot Bianco viene chiamato in tedesco anche Weissburgunder. Si tratta di una varietà versatile, utilizzata per produrre vini fermi, vini frizzanti e vini dolci da dessert.

Pinot Noir

Il Pinot Noir appartiene ai cépages nobles e rappresenta pertanto una delle uve più nobili del mondo. I Romani lo coltivavano già più di 2’000 anni fa in quella che oggi è la Borgogna.

;initc