Regione vinicola di Lavaux

Lavaux

La zona vinicola di Lavaux, con i suoi ripidi pendii, è una delle regioni paesaggisticamente più belle della Svizzera. Qui, nel Canton Vaud, sulla sponda nord-orientale del Lago di Ginevra, esperti viticoltori coltivano di preferenza i vitigni Chasselas, su una superficie complessiva di 830 ettari.

Caratteristiche di queste regioni vitivinicole sono le aree rocciose, con pareti ripide e terrazzate, che riflettono eccellentemente il calore e quindi sono ideali per ottenere i vini rossi e soprattutto i vini da Pinot-Noir. Il Lavaux vanta una lunga tradizione vitivinicola. Già nel XII secolo i monaci cistercensi coltivavano la vite su pendii scoscesi, sfruttando le condizioni climatiche favorevoli. Complessivamente, nel Lavaux ci sono nove comuni con denominazione AOC.

Particolarmente noti sono i vigneti di Saint-Saphorin e Dézaley, i cui vini sono considerati tra i migliori in assoluto e che entusiasmano gli estimatori ben oltre i confini della Svizzera. Nel 2007 il Lavaux è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Vini della regione vinicola Lavaux

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Lavaux.

Informazioni regione vinicola Lavaux

Paese: Svizzera

Superficie coltivata a vigneti: 830 Ettari

Lavaux

Produttori della regione vinicola Lavaux

Domaine Bovy

«I nostri vini sono fatti per essere condivisi. Con la famiglia, tra amici o nei campi, si nutrono di grandi incontri...»

Domaine Louis Bovard

Vini provenienti da una delle regioni vinicole più prestigiose della Svizzera: il Lavaux, parte del patrimonio UNESCO dell’umanità.

Patrick Fonjallaz

L’azienda familiare più antica della Svizzera.

Vitigni della regione vinicola Lavaux

Chasselas

Le uve Chasselas bianche rappresentano una delle varietà più antiche del mondo e provengono dal Cantone Vaud in Svizzera.

Pinot Noir

Il Pinot Noir appartiene ai cépages nobles e rappresenta pertanto una delle uve più nobili del mondo. I Romani lo coltivavano già più di 2’000 anni fa in quella che oggi è la Borgogna.

;initc