Regione vinicola del Vaud

Vaud

Il secondo cantone vinicolo per dimensioni della Svizzera si presenta in tutta la sua maestosità con spettacolari vigneti affacciati sul Lago Lemano, imponenti castelli e antiche specialità di vini rossi, tra cui il Plant Robert e il Servagnin de Morges. I vini Chasselas, profondamente caratterizzati dal terreno su cui crescono, sorprendono per la loro predisposizione all’invecchiamento.

Un totale di 3787 ettari è suddiviso in quattro grandi zone di coltivazione. La Côte si trova sul lato occidentale del Lago Lemano. La regione di Lavaux si estende da Losanna a Vevey e Montreux. Con le superfici coltivate di Villeneuve nell’estremità orientale del lago inizia il Chablais, che spazia da Yvorne e Aigle fino ai vigneti attorno a Bex. Il Vaud settentrionale comprende le denominazioni Bonvillars, Côtes de l’Orbe e Vully attorno al Lago di Morat.

Il Vaud è noto soprattutto per i suoi vini bianchi freschi e fruttati prodotti con le uve Chasselas, caratterizzati da aromi variegati e delicati, che rispecchiano la varietà del terreno di questa regione. I vini rossi di Gamay e  Pinot Noir costituiscono circa un quarto della produzione.

Il clima nel Vaud è influenzato soprattutto dai grandi laghi, che creano un microclima particolarmente favorevole per la viticoltura. Dall’interazione di ghiacciai, fiumi e montagne è nata un’enorme varietà di terreni diversi, che si esprime nelle numerose e delicate note dei bouquet, tipiche dei vini Chasselas del Vaud. Il 71 percento della produzione annua di circa 24,7 milioni di litri è costituita da vini bianchi, tra cui la varietà Chasselas originaria del Vaud. Oltre ai classici Pinot Noir e Gamay vengono coltivate sempre più spesso anche specialità tradizionali (Plant Robert, Mondeuse) e nuove (Gamaret, Garanoir, Doral). Il non plus ultra tuttavia è e rimane lo Chasselas, fortemente influenzato dal suo terroir, che soprattutto nel Dézaley viene trasformato in straordinari vini da invecchiamento.

La viticoltura è fortemente radicata nel Vaud. Lo testimonia la splendida Fête des Vignerons di Vevey, che si svolge ogni vent’anni circa, ovvero una volta per generazione, come amano dire qui. Come in altri luoghi, furono i Romani a portare la viticoltura nel Lemano, che nel Medioevo si diffuse in prevalenza attraverso i monasteri. Per conto dei vescovo di Losanna, i monaci cistercensi allestirono i meravigliosi terrazzamenti di Lavaux. Con la secolarizzazione dei monasteri, i vigneti passarono ai nuovi signori del Vaud, i Bernesi, oppure ai Comuni. Due secoli più tardi, dopo la rivoluzione del Vaud del 1798, molti vigneti furono acquistati da privati.

Vini della regione vinicola Vaud

Nella nostra shop online troverete la gamma completa di vini della regione vinicola di Vaud.

Informazioni regione vinicola Vaud

Paese: Svizzera

Superficie coltivata a vigneti: 3’774 Ettari

Quantità prodotta: 278’474 Ettolitri

Vaud

Produttori della regione vinicola Vaud

Artisans Vignerons d'Yvorne

La storia d’amore tra Yvorne e gli amanti di ricercati vini svizzeri dura da sempre.

Baron Patrick de Ladoucette - Mont le Vieux

I vini svizzeri dei baroni.

Domaine Bovy

«I nostri vini sono fatti per essere condivisi. Con la famiglia, tra amici o nei campi, si nutrono di grandi incontri...»

Domaine Louis Bovard

Vini provenienti da una delle regioni vinicole più prestigiose della Svizzera: il Lavaux, parte del patrimonio UNESCO dell’umanità.

Jacques Deladoey

Il Domaine de l’Ovaille di Jacques Deladoey è una delle cantine più celebri della Svizzera occidentale.

La Maison Massy

Vini premiati dal maestoso paesaggio del Vaud, che appartiene al patrimonio UNESCO dell’umanità.

Patrick Fonjallaz

L’azienda familiare più antica della Svizzera.

Vitigni della regione vinicola Vaud

Chasselas

Le uve Chasselas bianche rappresentano una delle varietà più antiche del mondo e provengono dal Cantone Vaud in Svizzera.

Merlot

Il Merlot è originario di Bordeaux, in Francia, dove è il vitigno rosso più coltivato. È diffuso in tutto il mondo e annovera innumerevoli sinonimi.

Pinot Noir

Il Pinot Noir appartiene ai cépages nobles e rappresenta pertanto una delle uve più nobili del mondo. I Romani lo coltivavano già più di 2’000 anni fa in quella che oggi è la Borgogna.

Sauvignon Blanc

La patria del vitigno Sauvignon Blanc è la Valle della Loira in Francia. Dopo lo Chardonnay, è uno dei vitigni bianchi più importanti della Francia.

Syrah

Nella parte settentrionale della Valle del Rodano, questo vitigno produce alcuni dei migliori vini rossi della Francia. Il Syrah è presente anche nel nuovo mondo, dove il vitigno viene chiamato «Shiraz».

;initc