Provins

Vini del Vallese

Provins è il più grande produttore di vini svizzeri e una delle principali aziende dell’economia vallese. Il segreto di Provins è la produzione vinicola sostenibile, accompagnata da un riconosciuto know-how enologico in continua evoluzione.

Il centro di incantinamento di Sitten, con una capacità totale di 10 milioni di litri, è tra i più moderni della Svizzera. Ogni anno i vini di Provins vengono insigniti di un notevole numero di onorificenze nazionali e internazionali. Questo testimonia l’ampio riconoscimento dell’elevata competenza del team enologico, nonché della qualità del lavoro svolto dai soci e dai coltivatori del vigneto. La produzione di Provins corrisponde al 20 percento della produzione vinicola del Vallese e al 10 percento di quella svizzera. Provins incantina le uve di quasi 800 ettari di vigne distribuite in tutto il Vallese. La cantina coltiva in proprio 250 ettari con un sistema mezzadrile, in cui sono i soci a lavorare il terreno. Le norme e i principi di produzione integrata stabiliti da Vitiswiss e Vitival e i contratti di coltivazione di Provins (Charte d’Excellence, Maître de Chais) garantiscono una viticoltura nel segno della natura e una qualità senza compromessi delle uve vendemmiate.

Sito web di Provins

Vitigni del produttore Provins

Amigne

L’Amigne è un vitigno autoctono del cantone del Vallese. Comparso per la prima volta nel XVII secolo, è oggi coltivato principalmente nel comune di Vétroz.

Chasselas

Le uve Chasselas bianche rappresentano una delle varietà più antiche del mondo e provengono dal Cantone Vaud in Svizzera.

Cornalin

Il Cornalin è oggi una delle eccellenze della viticoltura del Vallese. Il vitigno è originario della Valle d’Aosta in Italia settentrionale e fu introdotto in Svizzera alla fine del XIX secolo.

Diolinoir

Il Diolinoir è un incrocio artificiale svizzero sviluppato dall’Agroscope di Pully nel 1970 attraverso l’impollinazione del Rouge de Diolly con il Pinot Noir.

Gamay

L’antico vitigno Gamay produce le uve del Beaujolais, la zona più meridionale della Borgogna, dove offre tra l’altro i migliori risultati. Il 98 percento del Gamay viene coltivato nel Beaujolais.

Humagne Blanche

L’Humagne Blanche è un’uva del Vallese che veniva coltivata già nel 1313 e rappresenta pertanto uno dei vitigni più antichi d’Europa, oltre a essere «progenitrice» del Lafnetscha e dell’Himbertscha.

Humagne Rouge

Il vitigno Humagne rouge non è imparentato con l’Humagne Blanche. Giunto nel Vallese dalla Valle d’Aosta alla fine del XIX secolo, è un incrocio spontaneo.

Merlot

Il Merlot è originario di Bordeaux, in Francia, dove è il vitigno rosso più coltivato. È diffuso in tutto il mondo e annovera innumerevoli sinonimi.

Muscat

Il Muscat è una delle più antiche e note famiglie di vitigni. Questo vitigno bianco è particolarmente diffuso nella regione mediterranea.

Petite Arvine

Questo vitigno bianco è legato al Vallese da 400 anni e al giorno d’oggi è impossibile immaginare il panorama vinicolo della Valle del Rodano senza questa varietà.

Pinot Blanc

Il vitigno Pinot Bianco viene chiamato in tedesco anche Weissburgunder. Si tratta di una varietà versatile, utilizzata per produrre vini fermi, vini frizzanti e vini dolci da dessert.

Pinot Gris

Il Pinot Gris è un vitigno bianco, sebbene la buccia presenti sfumature dal grigio-blu al marrone-rossastro. In Italia viene chiamato Pinot Grigio.

Pinot Noir

Il Pinot Noir appartiene ai cépages nobles e rappresenta pertanto una delle uve più nobili del mondo. I Romani lo coltivavano già più di 2’000 anni fa in quella che oggi è la Borgogna.

Sauvignon Blanc

La patria del vitigno Sauvignon Blanc è la Valle della Loira in Francia. Dopo lo Chardonnay, è uno dei vitigni bianchi più importanti della Francia.

Syrah

Nella parte settentrionale della Valle del Rodano, questo vitigno produce alcuni dei migliori vini rossi della Francia. Il Syrah è presente anche nel nuovo mondo, dove il vitigno viene chiamato «Shiraz».

;initc